DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] Carlo Madruzzo, inviato nell'estate del 1613 alla Dieta di Ratisbona dove ci si occupava appunto di delle aristocrazie boema, ungherese e Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 238; G. Moroni, Dizionario di erud. stor.-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] nome diCarlo VI; il G. ottenne di poterlo cerimonia di incoronazione, poi in Ungheria e Boemia, per di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9-18; O. Rombaldi, Aspetti e problemi di un secolo di governo estense a Modena e a Reggio Emilia. Da Alfonso IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] Boema fino al Danubio.
Secondo la tradizione trasmessa da Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis Ecclesiae pontificum, II, 18) Carlo -76.
Id., s.v. Castello. Europa centro-orientale, ibid., IV, 1992, pp. 424-30.
L.P. Słupecki, Slavonic Pagan Sanctuaries ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] Austria è un "ricco paese"; la Boemia "forma per sé sola un considerabilissimo metà di maggio, Polo Renier ed il savio in settimana Carlo Ruzzini la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, IV, Germania (1658-1793), ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] poté uscire, libero, dalla fortezza di Josefstadt in Boemia e tornare a Verona, dove lo di non aver combattuto né nel '59 né nel '66.
Un figlio del F., Carlo, , di Verona, in Atti dell'Accad. di agric., scienze e lettere di Verona, s. 6, IV ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] di famiglia insieme con i fratelli Carlo ed di cattolicizzazione della Boemia e di interesse letterario.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunziature diverse, 124, ff. 148, 165; 546, f. 462; 205, f. 87v; Fondo Borghese, III, 84d, cc. 175r-298r; IV ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] città italiane, in Germania, Boemia e Ungheria; a Vienna possedevano cessione di Sassello a Genova.
Nel 1652 il G. e il fratello Carlo furono ascritti , V, Wien 1859, p. 192; J. Siebmacher, Wappenbuch, IV, n. 15, parte 1, Nürnberg 1885-94, p. 198 ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] Boemia, un esercito imperiale sotto il comando diCarlodi Lorena avanzò in settembre nella Slesia e il B. ebbe di nuovo occasione di distinguersi di fronte al nemico nella presa di Schweidnitz (12 novembre) e di Landeshauptstadt Brünn, IV, Brünn 1897 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] . Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per sterilità della lotta lo indussero a chiedere di poter ritornare in Fiandra.
Lasciata la Boemia poco prima che vi scoppiassero i ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] di guerra all’Austria da parte diCarlo Alberto. Il 15 marzo, intanto, era insorta Berlino; Federico Guglielmo IV in Boemia e Ungheria, e una nuova insurrezione di Vienna (ottobre) veniva anch’essa stroncata. A dicembre Federico Guglielmo di Prussia ...
Leggi Tutto