FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] F. andò incontro a Giovanni, re diBoemia e figlio di Enrico VII, in occasione della sua di Modena, che consentì a Feltrino Gonzaga di rientrare in Reggio come vicario dell'imperatore CarloIV, il F. venne rinchiuso nella fortezza della città, dopo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] che seguirono la fine della spedizione italiana di Giovanni diBoemia, come neanche nel corso del successivo conflitto e i Gonzaga ebbero una parte di rilievo. CarloIV infatti giunse a Mantova il 7 novembre e di qui emanò numerosi diplomi per ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Carlo Borromeo (forse prima del 1720). Si veda, per il periodo di Praga: A. Podlaha, Posvátná místa království českého (Luoghi sacri del regno diBoemia . und Abbildung der besten Künstler in der Schweiz, IV, Zürich1779, p. 224; Quellen zu Gesch. der ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl diBoemia a Praga [...] papa Clemente IV; forse nutriva anche la speranza di fare carriera di Baviera contro la Boemia della primavera del 1271.
Durante l'estate di quello stesso anno i ghibellini dell'Italia settentrionale progettarono nuovamente una campagna contro Carlo ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] si andava esaurendo. Il pontefice stesso incitava alla pace, mentre d'altra parte si profilava il rischio d'un intervento politico diCarloIV re diBoemia. Tutti i belligeranti si orientarono concordemente verso le trattative parziali, in vista ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] diCarlo, il provinciale dei gesuiti P. Blyssem, e dalla moglie diCarlo, Maria di Wittelsbach. Un frutto di situazione religiosa nel Regno diBoemia mandò al cardinale Girolamo procura le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] Baviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II re diBoemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti di Napoli Carlo II d'Angiò con la moglie Maria Árpád (sorella ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] a Bologna per aver sostenuto troppo tiepidamente gli interessi diCarlo d’Angiò.
Paltanieri mantenne anche da cardinale stretti importanti rapporti politici con Enrico IV, duca di Slesia (1253 circa-1290), col re diBoemia, Ottocaro II, e accolse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] di Lerici dell'anno precedente, in cui i contraenti della Lega di Ferrara (16 sett. 1332) contro Giovanni diBoemia si R. Pauler, La signoria dell'imperatore. Pisa e l'Impero al tempo diCarloIV (1354-1369), Pisa 1995, pp. 21 s., 27; I. Lazzarini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di Savoia e la Repubblica dì S. Marco, così come l'assicurazione della neutralità da parte di Sigismondo di Lussemburgo, re dei Romani e diBoemia avrebbe avuto da Elisabetta altri due maschi, Michele e Carlo.
Il Priuli, a proposito del C., commenta, ...
Leggi Tutto