Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno diFrancia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di Federico II, il re diFrancia assunse il ruolo di arbitro tra i sovrani dell'intera Europa. Con la conquista del Regno di Napoli (1266) da parte del fratello cadetto di Luigi IX, Carlo Luigi IX rifiutò a Innocenzo IV l'ingresso nel suo Regno oltre ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] dopo la partenza di re Carlo - che vanno fatti risalire la stretta amicizia e il rapporto di vicendevole dipendenza che des terres considerables"!), senza dimenticare il suo attaccamento ai Borboni diFrancia (Auriol, II, pp. 309 s.), e minacciò veti. ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re diFrancia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] di Hohenstaufen, il giovanissimo figlio di Corrado IV, veniva chiara la responsabilità della casa diFrancia nella decadenza politica e morale dell Carlo ardito (If XIX 98-99), né l'altro che i discendenti di C. furono di tanto inferiori all'avo di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] a Carlo Fortebraccio e a un forte manipolo di uomini, costruì nottetempo un ponte di barche sul (1898), pp. 145 s., 162, 173; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, p. 445; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lomb., s. 8, ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] da un lato, e Carlo, la Santa Sede e la Francia dall'altro. Ma neanche questa volta l'accordo arrivò alla fase esecutiva per l'opposizione del nuovo pontefice Niccolò IV. Tuttavia anche le clausole del nuovo trattato di Canfranc, concluso nell'ott ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] modello delle due carrozze di trasporto dei cani" di Ferdinando IV, dipinte da Giuseppe Funari di Caserta (1779-81), nell'ambito dei lavori, di gusto rococò, condotti da Carlo piano impiallacciato di rosso diFrancia con bordo in giallo di Siena, ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio diCarlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] a Rieti il papa Niccolò IV che lo incoronò re di Sicilia il 19 giugno 1289. di C. (con quello di Federico III) per cui il regno di Sicilia piange; né la folle politica per cui i gigli diFrancia vengono contrapposti all'aquila imperiale sia da Carlo ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] , la Francia attraversò nella seconda metà del 16° secolo una crisi profonda, da cui scaturirono le guerre di religione. Si trattò di una vera e propria guerra civile, che si concluse alla fine del secolo quando il re Enrico IVdi Borbone, dopo ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] principe di Belmonte fu seguito dal principe di Castelnuovo, Carlo Cottone, che qualche anno dopo decise di fare una donazione di dipinti Consegna del cordiglio francescano a s. Luigi re diFranciadi Pietro Novelli nella Badia Nuova.
Errori, come ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII diFrancia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] stesso anno e poi, nel 1232, quella di due fratelli lo lasciarono erede di vasti possedimenti nella Francia centrale, fra cui l'Angiò e il Maine. Nel 1246 sposò Beatrice, figlia di Raimondo Berengario IV ed erede della Provenza, gettando così le basi ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...