ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] si preoccuparono non solo di trattenere Enrico IV dall'intervenire militarmente, ma anche Carlo Emanuele I dall' Escalade de Genève. Correspondance entre Henri IV et Béthune, ambassadeur de France è Rome, 1602-1604, a cura di J. E. M. Lajeunie, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di osservare le opere di Guido Reni, dei Carracci, diCarlo Cignani, di Domenico Maria Canuti e di forse in occasione delle nozze di Alvise IV e Pisana Cornèr (Moretti di s. Maurizio e il S. Luigi diFrancia mostra la corona di spine per la basilica di ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] di Renata diFrancia, in maggio fu trasferito alle Stinche di Firenze e in agosto la pena fu commutata nel domicilio coatto di un anno nel convento di Medici nell’Europa del Cinquecento (catal., Firenze), IV, Milano-Firenze 1980, pp. 249-308 passim; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 1366, ad esempio, egli pronunciò ad Avignone tre discorsi, di cui ci è rimasto il testo, per convincere Urbano V a venire in Italia ed a proteggere Firenze nei confronti dell'esoso imperatore CarloIV. In questa occasione il C. formulò una singolare ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] di Celsi. Soprattutto, il guanto di sfida fu lanciato l’anno successivo con la pubblicazione dei Dialogi IVdi Castellion, una ricca silloge di da parte dell’imperatore e del re diFranciaCarlo IX. Il capolavoro guicciardiniano, rivisto per ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] bandito dalla Repubblica di Venezia per vari delitti; Carlo e il C. diFrancia a Roma Francesco di Noailles, ebbero molto successo. Il C. poté ottenere soltanto di . Benedicti, Augustae Vind. 1754, II, p. 333; IV, pp. 308, 728; J. E. Montucla, Histoire ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] presto il scudo regio diFrancia a protegerci, perché altrimenti poi, dal 1654, cardinale - Carlo Pio di Savoia (Murata, 1981, pp. di Teti, "poesia per il passaggio della regina di Spagna da Genova" ovvero di Marianna d'Austria, sposa di Filippo IV ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] dono diplomatico per la corte diFrancia.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta l’impegno di Ricciarelli, in coerenza con il memoria diCarlo V. Guglielmo accusò Daniele di incompetenza e Michelangelo di alimentare la presunzione dell’artista di ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] di Anastasio IV, Nicola fu eletto papa e prese il nome didi tenere l'autorità sovrana: Federico, ispirato dalle memorie diCarlo e didi quei principi di fronte alle intrusioni dei sovrani diFrancia e di Inghilterra e nello stesso tempo cercò di ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] ebbe segretamente col re diFrancia non sfociassero in colloqui senza di poter partire, dopo aver visto morire il suo primogenito e mentre era in pieno svolgimento la spedizione diCarlo conservato nella Biblioteca nazionale di Napoli (IV F 35, cc. ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...