D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] riporta al 1504, l'anno della morte nell'esilio diFranciadi Federico d'Aragona. Prima della stampa ebbe diffusione Roma (I 9, 18, 26, 28, 30; II 11, 25; III 2, 7, 11, 21, 24, 28; IV 13, 20, 24, 26; V 4, 8, 9, 15, 18, 21, 22, 24, 28; VI 5, 19 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] polacca Maria Leszczyúska regina diFrancia, e avendo in delle Asturie. Una manovra diCarlo III di Borbone, fratello del defunto , IV (1952), pp. 55-62; M. Mora, Documento inedito che plaude alla rinunzia fatta dal duca F. di B. al trono di Toscana ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] i principi di Piemonte Carlo Emanuele e Maria Clotilde di Borbone, sorella del re diFrancia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il Napoli, dove si ricongiunsero a Carlo Emanuele IV rifugiatosi alla corte di Ferdinando IVdi Borbone. Non fu un buon ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] al settembre 1768, quando furono espulsi da Luigi XV diFrancia che nel frattempo aveva occupato l’isola: tra espulsioni e largo orizzonte non fu di Pignatelli. La morte diCarlo III (1788) parve dare respiro a chi cercava di ricreare l’antica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] bisavolo Giuseppe de’ Medici principe di Ottaviano ai tempi diCarlo II d’Asburgo Spagna.
Come di aver mai avuto «carteggio relativo alla rivoluzione diFrancia» o «fogli di siciliana e il ritorno a Napoli di Ferdinando IV, divenuto I come re del ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] . A causa della dedica a Carlo Emanuele di Savoia, ostile alla Spagna, le presso la corte di Filippo IVdi Spagna e, in attesa di imbarcarsi, fu a Francia, forse anche favorita dall’epilogo della sua vicenda biografica, in virtù di una serie di ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] del conservatorio di S. Maria di Loreto, aveva ricevuto lezioni di canto da Giuseppe Geremia, allievo dell’istituto, di partimento e contrappunto da Gennaro Capone, allievo diCarlo Cotumacci, e di danza da tale «Michele diFrancia» (Sigismondo, 2016 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito diCarlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] proposte di quella parte, si recò a Rivoli dal duca Carlo Emanuele e data alle stampe (Lettera del Re diFrancia al Sig. di S. Chamont suo ambasciatore in Roma sopra Mercurio, ovvero Historia de, correnti tempi, IV, Casale 1655, pp. 632-676 ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] la sua Ordinatio assegnando al figlio Carlo, di sette anni, non solo il titolo di oltrepassare le Alpi G. IV spedì una lettera ad Agobardo, arcivescovo di Lione e ad altri prelati franchi, convocandoli presso di sé non appena fosse giunto in Francia ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] anche di papa Paolo IV, che lo fece referendario apostolico e intercedette presso la Repubblica di Ragusa a ne negò la restituzione, perché "si parlava assai male della Corte diFrancia, et massime della Regina madre, et... non si mostrava né anche ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...