SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] diFranciaCarlo VII impose a suo padre di prestargli omaggio.
Le prime informazioni su di lui evocano questa nuova situazione di Scipione di Monferrato, figlio naturale del fu Giovanni IV, fratello di Bonifacio, con la pretesa di volersi ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] cantare al matrimonio di Filippo, fratello minore diCarlodi Borbone. Tornato nella Clemenza di Tito di Chr.W. Gluck). Luigi XV, re diFrancia, lo musicisti, Le biografie, IV, pp. 588 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, IV, pp. 794 s ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] diFrancia» a «maggiore di Stato generale per esercitare quelle incumbenze che vennero giudicate convenienti dal Ministero di 488-490; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889, passim; T. Sarti, ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] diFrancia. Liberato dopo "un trimestre didi Ungheria, Carlo Ambrogio Ferdinando d'Asburgo, a visitare le miniere di Transilvania, in un viaggio di -archeologo, in I Barnabiti a Monza nel IV centenario della approvazione dell'Ordine 1533-1933, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Società geologica diFrancia (1844 e 1846) sul ritrovamento di un pentacrinite di geometria, all'Istituto tecnico (fondato nel 1846 dal re Carlo De Zigno, Biografia di B. G., in Mem. di mat. e fis. della Soc. ital. delle scienze, s. 3, IV (1887), pp. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] Milanese. Cremona si diede al re diFrancia il 27 maggio 1513, ma pochi di Pizzighettone.
Capovolte le alleanze con il passaggio della Serenissima a fianco diCarlo M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., I-IV, VII-LI, LIV-LV, Venezia 1879- ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] direttamente compartecipe delle attività intellettuali che fiorirono sulla laguna.
La relazione diFrancia del 1564 è in E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 151-175, ma edita solo parzialmente; più ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] la Francia, i Paesi Bassi e la Spagna, spesso tra manifestazioni di entusiasmo popolare all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IVdi Borbone.
Questa ambasciata, la principale di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il duca di Savoia, Carlo ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarlo III duca di Lorena e di Claudia diFrancia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] molto per una riconciliazione tra Enrico IV e Carlodi Lorena, inviando ambasciatore presso quella corte Raffaello de' Medici. C. sosteneva che, se un buon cattolico non avrebbe dovuto aver nulla a che fare con il re diFrancia, era pur vero che gli ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] e degli uomini di fiducia diCarlo Ludovico, che nel Francia aveva portato sul trono Luigi Filippo il governo ducale guidato da Mansi (e di Id., La fine di un Ducato I-IV, in Nuova Antologia, 15 novembre 1893, pp. 306-332; Id., La fine di un Ducato V- ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...