GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] l'inganno Napoleone aveva convinto ad abdicare il re di Spagna CarloIVdi Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII il rientro in Francia dei Napoleonidi. Dal 1835 fu di nuovo a Point Breeze, e nel 1841 ebbe il permesso di risiedere in Italia: ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] vertenze con Saluzzo, esse furono concluse da un lodo diCarlo VIII diFrancia il 29 nov. 1493, dopo che B. e 272-278, 292, 312, 320 s.; V. De Conti, Notizie storiche di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 196-198, 273-293, 309-312, 408, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] novembre 1354, in vista dell’incoronazione a re d’Italia diCarloIVdi Lussemburgo, che fu poi celebrata a Milano il 6 gennaio 1355 princières de l’Europe, précédée de la généalogie de la maison de France, V, Paris 1825, p. 54; J.F. Michaud - L ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] parallelo con l’attività che Carlo Borromeo intraprese a Milano, lasciando nello stesso arco di tempo la curia romana. Non tra l’altro si discuteva l’assoluzione di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IVdiFrancia, in favore della quale Paleotti si ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] con l'imperatore di Trebisonda Giovanni IV Comneno, quanto nel raggiungimento di un obiettivo di grande importanza per il che aveva condotto alla fine della breve dominazione diCarlo VII diFrancia su Genova, iniziata nel 1458, esponeva infatti ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] Pluteo 90 sup., 37 della Biblioteca Medicea Laurenziana.
Intanto la ribellione di Pisa che, profittando della presenza in Toscana dell’esercito diCarlo VIII diFrancia e del rivolgimento istituzionale che aveva cacciato i Medici da Firenze, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di esecuzione e il dono diCarlo V re diFrancia incoronato nel 1364: due gigli d'oro ornati di gemme. Nel busto di , p. 704; S. Romano, Nielli alla corte diCarloIVdi Boemia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XXI (1991), 1, pp ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] morte dell’arciduchessa Anna, quarta moglie di Filippo II, il re di Spagna prese la decisione di sposare la propria cugina e sorella della defunta Anna, l’arciduchessa Elisabetta, già moglie diCarlo IX diFrancia, che nel 1574 da vedova era tornata ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Docc. sul Quattrocento genovese, IV, Genova 1966, pp. 152-55, 159-62;T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, . Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VI diFrancia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] un apprendistato militare nella campagna contro Carlo VIII diFrancia nel 1495, nell'ottobre del . Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, p. 120; V. Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo (1521-1531), Torino ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...