CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] il C. e il Castelletto con il compito di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IVdiFrancia e suo fratello Carlodi Valois e con i legati pontifici in Francia, i cardinali Gerardo da Parma e Benedetto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] con Bernardo Ardinghelli per negoziare un accordo con il governo di quel Comune e con gli inviati di Perugia, in vista della discesa in Italia diCarloIVdi Lussemburgo, eletto nel 1347 re di Germania. Il 28 ag. 1354 era membro del Consiglio del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] in Savoia per le nozze, Carlo VII diFrancia si oppose, ritenendo pregiudizievole agli , 1844, t. 7, parte 2a, pp. 596-598; Parlamento sabaudo, I, Patria cismontana, IV, (1458-1472), a cura di A. Tallone, Bologna 1931, pp. 1 s., 11, 13, 19-22, 24, 26, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] modello della statua di Enrico IVdiFrancia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di erigere all'entrata anno, se ne andò a Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel 1667.
Fonti e Bibl.: Tutti i docc ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] Lucca ottenne l'8 apr. 1369 dall'imperatore CarloIVdi Boemia, ricomparve nella città natale inserendosi attivamente nella che nel 1376 il duca di Borgogna gli commissionò il pagamento di 13.848 franchi per recuperare alcuni gioielli, precedentemente ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] dopo che questi ebbe ceduto a Carlo VI diFrancia la signoria di Genova (novembre 1396), continuarono a , 240 s., 254-263; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 196, 207; E. Jarry, Les origines de la ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] conte d’Artois, futuro Carlo X diFrancia).
Negli anni Settanta i Villa di Villastellone conquistarono una crescente si avvicinò sempre più alle posizioni dei democratici filofrancesi. Dopo che Carlo Emanuele IV, la notte fra l’8 e il 9 dicembre, fu ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] Casa, e con l’aiuto di personalità di grande spessore culturale, come Carlo Gualteruzzi e Girolamo Quirini. Intorno al 491).
Rucellai partecipò poi alle trattative per la riappacificazione tra Enrico IVdiFrancia e la S. Sede, tra il 1593 e il 1596 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] sussidi, l’appoggio del papato per un matrimonio tra Carlo IX diFrancia ed Elisabetta, figlia dell’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, anche allo scopo di vincere la resistenza di Filippo II di Spagna.
Il 23 marzo 1569 Rucellai fu ricompensato dei ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] de’ Medici in occasione del matrimonio con Enrico IVdiFrancia, è il libro-manifesto esemplare della cultura arlecchinesca il secondogenito, Giovan Carlo, di cui furono padrini il cardinale Ferdinando Gonzaga e la regina diFrancia Maria de’ Medici. ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...