SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] di Capaccio e Luigi Gesualdo conte di Conza.
Nel 1495, in occasione dell’effimera conquista del Regno da parte diCarlo VIII diFrancia 167, 184; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, IV, a cura di P. Meli, Battipaglia 2011, pp. 18, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] uffici maggiori del Comune di Firenze.
Dal 1335 fino almeno al 1341 risedette continuativamente in Francia, sempre per la compagnia tenere in occasione della prossima discesa in Italia diCarloIVdi Lussemburgo.
Si temeva che la vicinanza fisica del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] dello stesso re aragonese solo l’8 marzo 1495 e gli fu consentito di riunirsi al padre Antonello, quando questi, in servizio sulla flotta diCarlo VIII diFrancia, raggiunse il re cristianissimo a Napoli il 7 marzo.
Antonello tuttavia non si ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo diFranco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] CarloIVdi Boemia nel 1355. E di questa investitura si hanno numerose testimonianze non solo novellistiche, ma anche di cronache e di sono inclusi nel Libro delle rime diFranco Sacchetti, insieme con i tre sonetti diFranco a D. ("Qual per ben ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] , nella seconda metà del marzo del 1459, di un inviato diCarlo VII diFrancia, Jean d'Amancier. A quel tempo i rapporti giugno 1473. Suo fondamentale compito fu di ottenere dal pontefice Sisto IV concreti aiuti militari, ma soprattutto economici ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] il compito di aiutare suo figlio Carlo, il futuro imperatore CarloIVdi Lussemburgo. Ma questo sostegno fu di breve durata – sposò subito, in seconde nozze, Raoul di Brienne, conestabile diFrancia, in ossequio ai nuovi obiettivi politici del padre ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] dagli uomini dell'avanguardia dell'esercito di re Carlo VIII diFrancia guidati da G. de Montpensier. VIII, pp. 2 s.; C.IV.6: U. Benvoglienti, Notizie de' lettori…, pp. 536 s., 546, 550-569; Arch. di Stato di Napoli, Sacro Regio Consiglio, Libri ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] pressioni del re Carlo VII diFrancia, si era visto costretto a sottoscrivere. L'accordo, che riconosceva di fatto l'egemonia occupate, I, Torino 1798, p. 163; G. Turletti, Storia di Savigliano, IV, Savigliano 1879, pp. 572, 574, 577; F. Gabotto, Lo ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] imperiale.
Sul finire del 1631 si recò dapprima al campo di Jan T’Serclaes conte di Tilly; poi – guadagnato il grado di sergente generale di battaglia – raggiunse sul Reno il duca CarloIVdi Lorena, nobile francese che aveva dato il suo appoggio all ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] che, dall’inizio del Seicento, ritenevano che una buona intesa con Enrico IVdiFrancia potesse controbilanciare il predominio spagnolo in Italia. Ritenuto «di natura violenta e impetuosa» (Seidler, 1996, p. 225), non rappresentò mai un candidato ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...