ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] con quella dei re diFrancia: già alla fine del sec. 6° Gregorio di Tours redasse una Historia Francorum castello di Saint-Germain-en-Laye e la Sainte-Chapelle. Sempre a Parigi Filippo IV il Bello (1285-1314) rinnovò il palazzo de la Cité, Carlo V ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re diFrancia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] 1363, si aggiunsero poi la Franca Contea con le Fiandre e l'Artois, queste ultime ereditate dalla consorte Margherita di Fiandra alla morte del padre Luigi di Mâle nel 1384. F. svolse le funzioni di reggente del giovane Carlo VI (1380-1422) nel 1380 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] funerario commissionato dal re diFrancia Luigi XII (Alizeri).
Carlo d'Orléans e Filippo de Vertus (Tschudi), dal 1816 presso la cattedrale di F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, IV, Genova 1877, pp. 279-287; V, ibid. 1880 ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] lo stesso re diFrancia Luigi XVIII di Borbone sembra incaricasse il F. di curare l' di Borbone Parma, moglie diCarloIV, re abdicatario di Spagna, esule a Roma. Il disegno originale di G. Subleyras è conservato al Gabinetto comunale delle stampe di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] tra la corona diFrancia e i Medici, ma anche, nelle intenzioni della committente, a raccogliere nella nuova reggia quanto di meglio offriva la pittura europea. Al F. venne affidato il Troilo Orsini che soccorreCaterina de' Medici e Carlo IX, che gli ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] dell'Accademia diFrancia, Charles . 22, 69, 87; Memorie enciclopediche romane, IV (1809), p. 142; E. De Tipaldo, di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte diCarlodi ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] in quello già citato nel testamento di Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), sposa diCarloIV il Bello (1322-1328), come München 1978, pp. 44-62; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978, p. 19; id., in Les fastes du Gothique ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] inoltre che egli sia stato utilizzato come modello per la raffigurazione dell'imperatore tedesco CarloIV in tre illustrazioni di Jean Fouquet per le Grandes Chroniques de France, del 1460 ca. (Parigi, BN, fr. 6465, cc. 444r-444v, 446r). Più evidente ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] anni dopo in occasione dei festeggiamenti per il matrimonio del principe Carlo Emanuele IVdi Savoia con Maria Clotilde diFrancia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul palcoscenico internazionale, agli occhi delle corti europee accorse ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] di scultura realizzate da Giovanni furono, nel 1518, la tomba di Giovanni (IV) di Rieux, barone didiFrancia Claude Gouffier e di sua moglie Jacqueline de la Tremoïlle nella chiesa di Oiron. Di figli diCarlo VIII, destinata alla chiesa di St- ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...