L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] franca un ruolo politico particolarmente rilevante già a partire dall’età merovingia. Nelle principali città, tra il IVFranchi”, legando in questo modo il proprio nome a quello del nascente regno diFrancia, venne iniziato inconsapevolmente da Carlo ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] ad abbandonare il Paese, Carlo V comperò il ducato del W. dalla Lega stessa e lo trasmise a suo fratello Ferdinando. Ma nel 1534 il duca Ulrico, con l’appoggio del langravio Filippo d’Assia e di Francesco I diFrancia, poteva rientrare in possesso ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] P. dalla Bolla d’oro diCarloIV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri di Baviera e riconquistati da Carlo Ludovico (Trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio diCarlo Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] franchi. La rinascenza carolingia deve molto alla riscoperta delle arti classiche. Tra i molti trattati classici copiati in questa epoca sono i dieci libri sull'architettura di Vitruvio, oggetto della corrispondenza tra il biografo diCarlo EAM, IV, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] IV sec. a.C.). Si possono richiamare i casi delle fattorie di Monte Moltone a Tolve (IV-III sec. a.C.) e di Mancamasone nei pressi di Banzi (fine del IV presumibilmente da Carlo Magno, e trasposizione terminologica della realtà franca che per analogie ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] esemplare l’analisi diCarlo Cattaneo, che di via Pietro Micca e via IV Marzo. A Milano, in sintonia con il piano di Cesare Beruto, un caso esemplare di locali nell’Italia liberale, a cura di M. Bigaran, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 332-357 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di Orroli, in RendLinc, ser. 9, 4, 1 (1993), pp. 121-48.
Campi di urne
di Raffaele Carlo sec. a.C.), corrispondente all’Ha B3 di H. Müller-Karpe. In Francia le stesse fasi cronologiche sono denominate Bronzo le armi. La IV fase, sviluppatasi dall ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di ceramica di impasto databile a una fase avanzata del Bronzo Finale, con confronti nella FranciaCarlo presso Campomirone) e nella Lunigiana hanno permesso di Albingaunum. Regio IX. Liguria, in Supplementa Italica, IV, Roma 1988, pp. 243-304.
Id., I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dinastia sveva proseguì con l’erede di Federico II, Corrado IV, ma alla morte di questi (1254) l’adesione del di un migliore collegamento con i territori angioini della Francia e dell’Italia settentrionale. Proprio a Napoli sorse la reggia diCarlo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] epipaleolíticos, Santander 1982.
Aziliano
diCarlo Tozzi
Cultura mesolitica diffusa di parte della Siberia. Si sviluppò dall’VIII al V-IV G. Rozoy, Les derniers chasseurs. L’Epipaléolithique en France et en Belgique. Essai de Synthèse, in BSocAChamp, ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...