YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] prevalenza favorevole alla casa di Hannover e il principe Carlo Edoardo non vi avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Londra col nome di Edoardo IV, e assicurò il trono con la vittoria di Towton (1471). ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] per il commercio di transito tra la Renania (Colonia) e l'Inghilterra; ma con le invasioni dei Franchi tale commercio ebbe imperatore Enrico II a Baldovino IVdi Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di Olanda ottenne le isole " ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] corona diFrancia, lottò via via contro Carlo il di Uberto IV con Adele di Valois, il Valois fu unito al Vermandois. Alla fine del sec. XII il matrimonio della contessa Isabella con Filippo d'Alsazia, conte di Fiandra, fece temere la formazione di ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] re diFrancia. Gli alleati vennero compresi nel trattato; Carlo Emanuele I di sottomettere la Francia sconvolta dalle guerre di religione, mentre dimostra la forza di resistenza della Franciadi fronte alla Spagna. Ma i motivi che indussero Enrico IV ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il confidente del futuro Carlo V, quando era ancora Delfino diFrancia. Alla sua morte, Nicola era vescovo di Lisieux e il suo ). Quest'ultimo fu invitato a Roma da papa Sisto IV allo scopo di riformare il calendario, ma morì poco dopo il suo arrivo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] tavole diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò 1496.
11. La Roma di Sisto IV e gli umanisti veneti
La grande , in: Giovanni Pico della Mirandola, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze, L.S. Olschki, 1998, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] scala di 1:86.400, adottando cioè la stessa scala della carta ufficiale diFrancia nota Cesare Correnti, in Istat, Decennale 1926 IV - 1936 XIV, Istituto poligrafico dello Stato Carlo Afán de Rivera (1779-1852). La cartografia come strumento di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli diCarlo VII e Ferdinando IV. contro l'Austria e poi contro la Germania, a fianco diFrancia, Gran Bretagna e Russia, che promisero lauti compensi territoriali.
La ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] regni baltici, all'Inghilterra, alle Fiandre, alla Francia - cominciarono nel dicembre del 1450 e terminarono nel del re Casimiro IVdi Polonia, quindi a quella diCarlo VIII, re di Svezia e di Norvegia, e a quella di Danimarca, sempre onorevolmente ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] P. dalla Bolla d’oro diCarloIV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri di Baviera e riconquistati da Carlo Ludovico (Trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio diCarlo Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...