LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] sotto il regno diCarlo II. Se in questo caso è probabile uno scambio di persona con il cancelliere Guglielmo di Ferrières, creato arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IVdiFrancia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di armi e cavalli da inviare a Carlo IX diFrancia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di più rilevanti" (Galluzzi, Istoria del Granducato..., IV, p. 7). Questi contrasti si aggravarono ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] rientrato nel capoluogo toscano, nel 1610 partecipò, con altri artisti, alla realizzazione di un ciclo di monocromi per le esequie di re Enrico IVdiFrancia, celebrate nella basilica di S. Lorenzo (Borsook, 1969).
Nel gennaio 1611 fu pagato per due ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] il C. e il Castelletto con il compito di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IVdiFrancia e suo fratello Carlodi Valois e con i legati pontifici in Francia, i cardinali Gerardo da Parma e Benedetto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] con Bernardo Ardinghelli per negoziare un accordo con il governo di quel Comune e con gli inviati di Perugia, in vista della discesa in Italia diCarloIVdi Lussemburgo, eletto nel 1347 re di Germania. Il 28 ag. 1354 era membro del Consiglio del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] in Savoia per le nozze, Carlo VII diFrancia si oppose, ritenendo pregiudizievole agli , 1844, t. 7, parte 2a, pp. 596-598; Parlamento sabaudo, I, Patria cismontana, IV, (1458-1472), a cura di A. Tallone, Bologna 1931, pp. 1 s., 11, 13, 19-22, 24, 26, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] modello della statua di Enrico IVdiFrancia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di erigere all'entrata anno, se ne andò a Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel 1667.
Fonti e Bibl.: Tutti i docc ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] Lucca ottenne l'8 apr. 1369 dall'imperatore CarloIVdi Boemia, ricomparve nella città natale inserendosi attivamente nella che nel 1376 il duca di Borgogna gli commissionò il pagamento di 13.848 franchi per recuperare alcuni gioielli, precedentemente ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] lo principe di Dio Carlo re diFrancia" e analogamente scriveva "Al Senato e Doge di Venezia" ( Reichling, Appendices. Milano 1953, I, p. 91, n. 1096; III, p. 7, n. 813; IV, pp. 3 s., nn. 1120-1125; VI, p. 4, n. 1673; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] Priuli afferma invece che la missione si svolse presso il signore di Faenza. Del tutto infondate risultano però entrambe le notizie. A quel tempo Carlo VII diFrancia aveva richiesto l'alleanza dei Veneziani, ma questi avevano prontamente declinato ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...