GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] , dal 1471 legato ad Avignone, avendo scelto di seguire Carlo VIII nella sua discesa in Italia, decise di nominare (10 marzo 1495) il G. suo luogotenente generale e governatore degli Stati pontifici in Francia. Fissata dunque la propria residenza ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] di trovare con Filippo II una composizione delle controversie giurisdizionali tra l'arcivescovo di Milano Carlo S. Sede durante el pontificado de s. Pio V, a cura di L. Serrano, I-IV, Madrid 1914, ad indicem; G.B. Semeria, Secoli cristiani della ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] di un salvacondotto per attraversare l'Inghilterra, da poco coinvolta nella frattura religiosa, dapprima giunto a Edimburgo si dirigesse in un secondo momento in Francia Tridentinum…, IV, Friburgi- di piaggeria e partigianeria nei confronti diCarlo ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] intraprese dalla diplomazia pontificia nel tentativo di ristabilire la pace tra la Spagna e la Francia.
Il B. s'imbarcò a isolamento. Quando nel 1663 fu incaricato di sottoporre a Filippo IV la proposta di una alleanza con Roma diretta a proteggere ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] Francisco Herrera.
Di questo di diritto canonico e civile nello Studio di Roma, sotto la direzione di Bernardo Guglielmi e Antonio Ricciulli fino a conseguire il dottorato.
Nel 1606 Carlo . Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] di Antonio Raggi (1674-75). Negli stessi anni il G. incaricò Carlo Fontana e Ludovico Gattelli di ristrutturare il palazzo gentilizio di comunale, Mss., IV.30: A. Borgia, Vita Clementis X necnon Ioannis Francisci Ginetti ac Balthasaris Cinci ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] di mezzi.
A metà del 1494 il D. fu in predicato di ritornare in Francia, come ambasciatore presso CarloIV, Venetiis 1769, pp. 110, 305 s.; P. G. Coleti, Accessiones et correctiones all'"Illyricum sacrum" del P. D. Farlati [1820 circa], a cura di ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] et arts de Savoie, s. 3, IV (1875), pp. 3-67; L. Chiala,Lettere edite ed ined. di Cavour, III, Torino 1884, pp. à la France, Paris 1913, pp. 169-170, 293; A. Luzio,Gli inizi del regno diCarlo Alberto, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, s ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] investitura da parte del giovanissimo re Enrico IV: quest'ultimo atto avrebbe dovuto aver di una legazione in Francia: è questa la prima attestazione didiCarlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 857 s.; Id., Cronotassi dei vescovi e degli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] Carlo Cicogna, analogo passo veniva tentato presso il duca di 445, 471; III, pp. 12-13; IV, p. 426; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per le sue relazioni con l'Ordine di San Lazzaro in Francia, Pinerolo 1898, pp. 6, 9 ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...