GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Parigi lasciò soltanto il IV corpo di riserva che era ridotto all'effettivo di una sola divisione.
diLorena (2ª) verso il nord; s'iniziò così dalle due parti un tentativo di gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] provocherà da Carlo IX, poco dopo la metà del Cinquecento, la riunione di tre bande per formare il reggimento. Al principio del Seicento, sotto Enrico IV, si contano già 13 reggimenti di milizie nazionali.
In Italia tentativi simili furono compiuti ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] e infine Renato, erede del ducato diLorena-Bar, principe notevole per le sue qualità del connestabile di Borbone nel 1524 e quella diCarlo V nel 1536 di Marsiglia, i signori di Montpellier, i conti di Provenza (in particolare Raimondo Berengario IV ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ivi 1881-1887; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880; A. Vandal, Guerre de la succession de trattare, sconfiggendo a Chotusitz l'esercito diCarlodiLorena. I preliminari di pace furono firmati a Breslavia l' ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorenadi Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di Garibaldi, Rattazzi: Carteggio Cavour-Nigra, III e IV, ivi 1927 e 1928; per il titolo di re d'Italia, M. Rosi, L'Italia ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] conte di Savoia, il conte del Genevese, i duchi diLorena e Bar, Giovanna di Napoli , Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlodi Durazzo; viene da lui assediato in Bulaeus, Historia Universitatis Parisiensis, IV e V, Parigi 1668; M ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] diLorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II duca di Bretagna e lo stesso fratello del re, Carlodi Francia, duca di solo dopo l'assunzione di Enrico IV al trono e la sua ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , aveva dal papa, al tempo del suo matrimonio con Renata diLorena (1612), il titolo di duca di Onano; un fratello suo, Enrico (morto nel 1656), era tenuto a battesimo da Enrico IVdi Francia, aveva da lui la naturalizzazione francese e, nel 1646 ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] gli antichi perché lo stesso Strabone (II, 5-27; IV, 1, 1) e Pomponio Mela (II, 85) li invasero la Spagna al tempo diCarlo V, di Filippo II e, nel 1808 cariche (art. 81 segg.), e quella del duca diLorena che ricuperò i suoi stati (art. 62 segg.). ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] dei ritratti di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristina diLorena, e d'oro della cappella di S. Carlo a Milano (Firenze, di commesso nella corte degli Estensi, in Atti e Memorie della Deputazione di storia patria dell'Emilia, n. s., IV ...
Leggi Tutto