GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] diLorena (v. sotto) nel 1546, servì di baluardo alla Lega e offrì resistenza a Enrico IV, di Guisa discendono da un ramo cadetto della casa diLorena. La signoria di Guisa, elevata a contea da Carlo VII nel 1443, fu data dallo stesso re a Carlo ...
Leggi Tutto
GORMONT e ISEMBART
Salvatore Battaglia
Protagonisti d'una leggenda medievale, che ebbe larga diffusione e serba singolare importanza per la formazione dell'epica francese.
Attestata da Ariulfo nella [...] di Elisabetta diLorena, che traduceva un'opera omonima francese del 1405.
Isembart, nipote del re Ludovico, figlio diCarlo (1918). Cfr. anche J. Bédier, G. et I., in Les légendes épiques, IV, pp. 21-91, Parigi 1913, 2ª ed. 1929; M. Wilmotte, Les ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco diLorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] , fece proclamare re il cardinale Carlodi Borbone (v.) col nome diCarlo X. Fu sconfitto ad Arques, e, nonostante l'aiuto del duca di Parma, di nuovo a Ivry. Riuscì a soccorrere Parigi bloccata da Enrico IV; ma sentiva il peso del soccorso ...
Leggi Tutto
LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia
Romolo Quazza
Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina diLorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] 'Austria e Mazzarino. Questi, volendo staccare la Polonia dalla politica austriaca, appoggiò il matrimonio della principessa con Ladislao IV Wasa, re di Polonia. Celebrato il rito per procura al Louvre (5 novembre 1645), la Gonzaga si pose in viaggio ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] di Toscana, che il nuovo granduca, Francesco Stefano diLorena, aveva istituito a Vienna.
Gli inizi dell’attività di insegnamento e poi di ‘funzionario’ di del padre, negli ambienti di corte e di governo; i suoi rapporti con Carlo Ginori e con altri ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e CarlodiLorena.
Poco influsso ebbe n. 132, pp. 1-22; A. Modesti, Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum, IV, Da Sisto V (1585-1590) a Paolo V (1605-1621), Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] , il 3 marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote era Carlo Borromeo, con il quale lo Sfondrati era già in nel mese di settembre e si acquartierò, con truppe del duca diLorena, presso Verdun, dove alla fine di ottobre ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diLorena, un trattato di alleanza segreto, in cui si prevedeva che in caso di vittoria sulla Spagna il regno di Napoli sarebbe toccato a un principe di Francia: la Repubblica di Enrico IVdi collegarsi con il duca di Savoia Carlo Emanuele veniva ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di quello turco, insidiato dalle divergenze esistenti tra il comandante, CarlodiLorena, e il margravio Hermann von Baden. Le truppe diIV, veneziano, di istituire il patriarcato di Venezia cf. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] - Napoli restando a Carlodi Borbone, la Toscana a Francesco Stefano diLorena, Modena al duca estense sù l'esperienza, in Venezia, Biblioteca della Fondazione Querini-Stampalia, ms. cl. IV. 313 (= 1112), c. 1v.
46. V. Bianchi, Istorica relazione, p ...
Leggi Tutto