Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] ancora di utile consultazione l'opera dell'arciduca Ludovico Salvatore diLorena, Baléares, Barcellona 1929 (pubbl. del IV° Congresso inter. di arch.).
Il Medioevo e l'età . XV fatti oggetto di persecuzioni.
Quando al tempo diCarlo V vennero in auge ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] col grandioso bacino di bronzo di Franz von Trier (1620) e la statua diCarlo Magno, anch'essa di bronzo, ma di scarso pregio.
A della nuova dinastia di Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio di Francesco Stefano diLorena con Maria Teresa ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. Dopo il breve governo del figlio minore Ugo V (1305-1315) il ducato passò all'altro figlio Odone IV (1315-1350), che va ricordato anche perché fu leale alleato di Amedeo VI conte di Savoia. Lasciò, in momenti ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] d'oro (S. Giorgio e Carlo il Temerario, 1466-67), opera di Gérard Loyet da Lilla; busto reliquiario di S. Lamberto (1505-12) eseguito della Bassa Lorena i principali rappresentanti dell'autorità imperiale, insieme con i duchi diLorena e anzi ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] senso nettamente democratico.
La vita di Strasburgo nel sec. XIV fu assai agitata a causa degli ondeggiamenti della politica imperiale, franco-inglese, pontificia, scompigliata dagli stravaganti disegni degl'imperatori CarloIV e Venceslao. Però la ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] di primo letto Carlo principe di Viana, sino a renderlo insanabile, ed ostacolando il matrimonio di quest'ultimo con Isabella, sorella e presunta erede di Enrico IVdi la piazza di Gerona che stava per cadere nelle mani di Giovanni diLorena. E ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] IV: solo verso la metà di questo secolo troviamo un vescovado didi Goffredo Grisegonelle alla guerra diLorenaCarlo 11, che, nel 1290, le diede in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlodi Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlodi ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] giovò anche della dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto di Sardegna per esortare il re Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale di Germania offertagli dall'assemblea rivoluzionaria di Francoforte. Quando nel 1849 la nuova Camera ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] di Francesco I, Carlo, morto nel 1545, e da Luigi, secondogenito d'Enrico II, morto nel 1550. Ma l'appannaggio fu realmente ricostituito solo a favore di Gastone di Francia, figlio minore di Enrico IV e di nozze Margherita diLorena, dalla quale ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] di Isabella, che governava in nome del marito Renato prigioniero del duca diLorena, pontificia (pace di Terracina del 14 giugno e bolla di Eugenio IV del 15 di difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII di ...
Leggi Tutto