FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] ed una finalmente a Bartolomeo Cennini" (IV, pp. 421 s.). Se non sono Maddalena d'Austria e Cristina diLorena. Le statue, che recano sulle Boboli Gardens, Firenze 1972, p. 58; E. Carli, Ilpergamo del duomo di Pisa, Pisa 1975, p. 10; K. Langedijk, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] da parte del giovanissimo re Enrico IV: quest'ultimo atto avrebbe dovuto aver 1063 e dalla sua vedova Beatrice diLorena con il genero Goffredo il Gobbo diCarlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 857 s.; Id., Cronotassi dei vescovi e degli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] ritorno del granduca Leopoldo II diLorena.
Nel luglio del 1860 fu chiamato al consolato di Nizza, subito dopo la al 1861, IV, La liberazione del Mezzogiorno, Bologna 1929, pp. 116 s., 128, 130 s., 140 s., 159; G. Falco, Una lettera di Mazzini e ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] 'apparato dei festeggiamenti, in previsione dell'arrivo a Firenze di Cristina diLorena, sposa del granduca Ferdinando I.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo, ornati di pitture e sculture, da sistemare lungo il percorso effettuato ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] Carlo Ludovico lo allontanò dal governo. Nominato gran ciambellano di , Storia di Lucca dall'origine fino a tutto il 1817, in Id., Opere, tt. III e IV, Lucca di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] 'anno sarebbe dovuto andare in scena al Carlo Felice di Genova il dramma lirico Il Conte Rosso primavera 1872); Cristina diLorena (R. Berninzone dei musicisti, I, p. 869; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 511. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] da Paolo IV Carafa, fu il braccio armato della politica della famiglia del pontefice. Con Francesco diLorena, duca di Guisa, di dura prigionia e fu liberato dopo Lepanto, solo grazie all'intercessione diCarlo IX, re di Francia. Il 30 apr. 1572 fu di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] la Slesia, ché la sconfitta subita dall'esercito diCarlodiLorena presso Leuthen il 5 dic. 1757 costrinse l 1877, pp. 170-227; G. Trautenberger, Die Chronik der Landeshauptstadt Brünn, IV, Brünn 1897, pp. 123, 189 s., 201, 216; Allgemeine Deutsche ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] assumere nei riguardi del cardinal diLorena e con l'incitamento a portare ad una rapida conclusione i lavori del concilio.
Terminato il concilio, l'A., nell'estate 1564, fu inviato da Pio IV ad Avignone, dove conferì con Carlo IX e Caterina de ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] nepote CarlodiLorena alle tesi della maggioranza di osservanza curiale, dichiarava di volersi avvalere dell'aiuto del B., del quale il Lorena "mostra haver maggior openione che diIV gli fece avere il 13 apr. 1563, tramite il Borromeo, un dono di ...
Leggi Tutto