GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] da Carlo V"; il matrimonio per i vescovi e per coloro che godono di entrate ecclesiastiche la questione della sovranità su Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneto, IV (1962), p. 207; Id., Gesuiti e politica…, in ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di opinioni antifrancesi, e non nascose la soddisfazione quando, nel '14, ritornarono i Lorena confronti del comportamento diCarlo Alberto. Il inediti cfr. G. Volpi, Le carte ined. di P. C., in Bull. stor. Pistoiese, IV (1902), pp. 28-34; A. Chiti, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] sovranità dei Lorena sulla Toscana.
La fuga di Napoleone del Regno di Sardegna e della possibile esclusione diCarlo Alberto, ritenuto 163 s., 169, 178, 272, 362, 613, 651 s., 696, 698, 714; IV, ibid. 1852, pp. 42 s., 46 s., 53-58, 98, 148, 192, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] Carlodi far dichiarare dall'Assemblea, dopo il voto di decadenza dei Lorena, che la Toscana si sarebbe rimessa alle decisioni didi N. C. a L. Galeotti, in Rass. stor. toscana, IV (1958), pp. 3548; R. Ciampini, I toscani del '59. Carteggi ined. di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] vari Stati italiani per discutere la prospettiva di un patto federativo e per sollecitare Carlo Alberto a riprendere le armi contro l .
Per la verità, al pari di molti esponenti del moderatismo toscano più legati ai Lorena, il G. ebbe un ruolo assai ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di S. M.tà". Il viceré Ranieri d'Asburgo Lorenadi Stato, matricole del Personale, fasc. 101; Tutte le opere di C. Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, IV 1561-1562, 1796, 2353, 2355; Epistolario diCarlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Maddalena Contarini del procuratore Simeone, vedova di Bartolomeo (IV), detto Carlo, di Bartolomeo (IV) Gradenigo, del ramo di S. Simeone Piccolo, e madre di Giustiniana, sposata nel 1767 con Daniele Dolfin, e di Cecilia, sposata nel 1780 con Odoardo ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] -115).
Quasi nulla si sa dell'altra missione diplomatica del luglio 1598 in Lorena e nei Paesi Bassi. Nell'ottobre 1600 il B. fu a Roma ( un matrimonio tra don Carlo, allora appena nato, e Cristina, terza figlia di Enrico IV, i quali avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] di Fiesole, e Carlodi Francesco (n. 1380), giurista e uomo di Stato. La famiglia si divise in due principali diramazioni nei figli diCarlo ed in quelli di Iacopo suo fratello. Di d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...]
Unico figlio maschio, l'H. studiò all'Università di Torino, dove fu compagno di studi diCarlo Denina e conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio di Giovanni Battista, potente ministro diCarlo Emanuele III. Conseguito il baccalaureato nel 1748 e ...
Leggi Tutto