VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] del 1327, fu inviato quale ambasciatore di Galeazzo presso Ludovico IV il Bavaro a Trento. Dopo diLussemburgo re di Boemia, insignorendosi per un certo periodo di alcune città fra Lombardia ed Emilia. Azzone contrastò vigorosamente le ambizioni di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] giunsero da parte di Ferdinando, ma dallo stesso Carlo V, che stava Utrecht, Lussemburgo, Spira, Norimberga. Il C. ebbe modo di dedicarsi 38-40, 83-110; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1880-1903, IV, VIII-XII, XV-XVII, XXXXI, XXIII-XXXI, XXXIII-XLVII, XLIX ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Carlo Zeno, un tentativo di conquista operato dai genovesi nel corso didi alleanza avanzate sia da Sigismondo diLussemburgo divenuto re di Ungheria nel marzo del 1387 sia da Tvrtko I re di Mletačke Republike, a cura di Ŝ. Ljubić, IV, Zagreb 1874, pp. ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] imperatore Sigismondo diLussemburgo ne notarono diCarlo III d’Angiò-Durazzo. A ogni modo, nel novembre 1399 Scolari, in qualità di comes urburarum, già dirigeva le miniere d’oro di urbe condita libri XXXIII. in IV. decades distribuiti, Basileae 1661, ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] IV e Clemente III e successivamente l’antipapa imperiale, Silvestro IV per il figlio di Federico II non vi erano speranze di successo nei confronti diCarlo d’Angiò. potenti rivali.
Quando Enrico VII diLussemburgo, intenzionato a ricevere la corona ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] diLussemburgo, e a iniziarla dal suo arrivo in Italia. I capitoli I-IV contengono, in sintesi, la storia delle terre padane, dal tempo di Tubal, figlio di Noè, fino alla ricostruzione di Milano e alla fondazione di l'intervento diCarlo Magno contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] scontro con Ludovico il Bavaro. Dopo aver reiterato il bando nei confronti di quest’ultimo, favorisce, nel 1346, l’elezione di un altro re tedesco, CarloIV, della Casa diLussemburgo, che ha la meglio su Ludovico, il quale, peraltro, muore l’anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] al Ritratto diCarlo I di Tiziano, si pone come uno dei grandi modelli barocchi. Si tratta di una commissione di Francia nel 1625. Per Maria de’ Medici, moglie di Enrico IV, dipinge 21 grandissime tele per due gallerie nel Palazzo del Lussemburgo ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva netto carattere antisabaudo. Di qui la necessità di appoggiarsi a Filippo IV. Riaccesisi poi i contrasti tra i Delfini di , sperò di avere grande aiuto dal cognato Arrigo VII diLussemburgo, diventato nel ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] , Sigismondo diLussemburgo, in attesa di ricevere la corona imperiale da parte del nuovo papa Eugenio IV.
Rinaldo degli di dividere l’ingente patrimonio fra i suoi due eredi, Carlo e Giannozzo, entrambi genitori di numerosi figli. La necessità di ...
Leggi Tutto