MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] di Firenze contro Enrico VII diLussemburgo. Morì il 14 ottobre 1317 e l'unico figlio di , legittimati da Martino V. Carlo sopravvisse ancora due anni al fratello Sisto IV, memore delle gesta di Roberto, abbia investito del dominio il figlio di lui ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] 'episodio dell'offerta simbolica, da parte del Conte Verde allora quattordicenne (1348), di un enorme pasticcio a CarlodiLussemburgo (poi CarloIV), ospite a Chambéry di Margherita di Savoia: il pasticcio, portato da Amedeo VI, vestito in gran gala ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] di Cino da Pistoia), Guglielmo Novello II (anche egli ora guelfo, ora ghibellino); Guido IV contro Enrico VII diLussemburgo; Tegrimo III, che fu largo di promesse a Enrico guelfe del papa e diCarlo d'Angiò. Guido VIII fu vicario di Roberto d'Angiò a ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] secondo ordine. I passaggi di Pipino il Breve nel 754 e diCarlo Magno nel 774 sono di Enrico IV diretto a Canossa; meno felice fu il passaggio, un secolo dopo, di sono da ricordare anche Arrigo VII diLussemburgo, poi Napoleone Bonaparte e Pio ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] IV. Questi investì nel 1088 il conte Enrico I, detto il Vecchio, della marca di paese, di cui ebbe poi l'investitura formale da Arrigo VII diLussemburgo. Suo figlio Il figlio di costui, duca Maurizio, prese le parti dell'imperatore Carlo V, assunse ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] , ed è passata successivamente sotto la Misnia, la Boemia, la casa diLussemburgo e quella di Brandeburgo. Il tempo della sua prosperità corrisponde al regno del re Giovanni di Boemia e diCarloIV, il quale innalzò la città a capoluogo del ducato ...
Leggi Tutto
JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca diLussemburgo e re dei Romani
Bedrich Jensovský
Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] CarloIV); nel 1376 successe al padre come margravio di Moravia. J. ebbe nei primi tempi il favore di suo cugino Venceslao IV re di Boemia e dei , e nel 1387 Venceslao IV gli diede il ducato diLussemburgo. La crescente potenza di J., la sua astuzia e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono di venti anni tra Francia, Impero, Spagna. Luigi XIV, in cambio di altre concessioni, otteneva in dominio transitorio Strasburgo e Lussemburgo in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ebbe ricevuto da Francesco diLussemburgo, duca di Piney, l’obbedienza a Carlodi Borbone con il nome diCarlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di -22; A. Modesti, Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum, IV, Da Sisto V (1585-1590) a Paolo V ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] quasi tutte le forze attive nell'area nord-orientale italiana: il patriarca Nicolò diLussemburgo fratello diCarloIV, i conti di Gorizia, e Francesco il Vecchio da Carrara, da poco al potere; ebbe anche l'avallo formale dell'imperatore, che lo ...
Leggi Tutto