PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] CarlodiLussemburgo, in tale veste è effigiato nel sepolcro marmoreo, opera di Sibellino de’ Caprari di Bologna, nella Sagra di -83; Id., Annotazioni per servire alla storia di Carpi durante il dominio Pio, in MSCD, IV, (1888); pp. 5-82 (Manfredo e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] suo primo incarico di rilievo a noi noto è l'ambasceria al re Enrico IVdi Castiglia, che lo trattenne tre anni: di certe il 22 apr. 1474 era ancora a Lussemburgo, e vi si abboccò con lui, offrendosi di far avvelenare Carlo VIII, proposta che i Dieci ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] giuramento di fedeltà a Giovanni diLussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (1331).
Nicolò di Cenamo 1965, ad Indicem; Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, La "libertas lucentis" del 1369, CarloIV e la fine della dominazione pisana, ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] dell’imperatore Sigismondo diLussemburgo, il M., i Malatesta, i da Varano e i loro confinanti, siglarono un’intesa che doveva essere il giusto preludio al concilio indetto a Costanza.
In realtà l’accordo fu di breve durata: Carlo Malatesta riprese ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] , vedova diCarlo Malatesta, e Galeotto Roberto, Sigismondo Pandolfo e il M. ebbero confermata da papa Eugenio IV la concessione venne dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo, quando a Rimini nell'ottobre 1433, nel viaggio di ritorno da Roma, nominò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] di luogotenente generale per l'esercito diLussemburgo (4 dicembre 1543). Con l'aiuto di Brissac doveva costringere Gugliemo didi J. S. Brewer, IV, 2, London 1872, nn. 4352, 4833, 4905 iii; IV delle cose di Napoli sotto l'imperio diCarlo Quinto (1526 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e alle città e ai signori che lo favorivano. Un esercito di Angioini, comandato da Filippo didi Germania Enrico VII diLussemburgo, che dichiarò di nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Dalle lotte contro il ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Castelbarco - al partito lussemburghese anche negli anni seguenti; nell'agosto 1333 ospitò nel suo castello di Avio CarlodiLussemburgo, il futuro CarloIV. In quello stesso periodo venne costituito dal suocero Luigi Gonzaga procuratore presso il re ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] diCarloIV, che nei pressi della città fece costruire il castello di Lauf an der Pegnitz, la cui pregevole scultura è di triforio viene attribuito allo scultore quello del duca Venceslao diLussemburgo, realizzato nel 1378. Fino a questa data ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] ) da Prata ebbe modo di svolgere un ruolo di importante mediazione tra il duca di Brabante, fratello diCarloIV, e la Curia papale in II d’Inghilterra e Anna diLussemburgo, come punto importante della strategia di recupero dell’impero e dell’area ...
Leggi Tutto