MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] manoscritta, priva di autografi.
A quest’epoca vanno ricondotti pure l’elegia di Piccolomini a Carlo VII di Francia, in e il 16 sett. 1433) di Sigismondo diLussemburgo, reduce dall’incoronazione romana a opera di papa Eugenio IV, il M. non si ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] ad Enrico VII diLussemburgo, quando venne in del principe Carlo d'Angiò, primogenito di Filippo principe di Taranto e di Acaia, et regum, in Monumenta Germaniae Historica, Legum sectio IV, IV,2, a cura di J. Schwalm, Hannoverae-Lipsiae 1909-1911, nn. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di Porto, Niccolò da Prato, doveva andare incontro a Enrico VII diLussemburgo 1922, ad Indicem; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto di Angiò, Trani 1936, ad Ind.; G. Digard, . 77-131; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 352, 418, ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] IV e, in quello stesso anno, cominciò ad avanzare rivendicazioni nei riguardi di Amedeo VII di Savoia e del principe di Acaia; ma in agosto, di fronte all’intervento di Sigismondo diLussemburgo. diCarlo V, in Annali dell’Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] e Carlo Federighi, incaricati di negoziare diLussemburgo per ricercarne l'appoggio contro i duchi di Milano.
Alla fine di ; II, ibid. 1955, p. 18; IV, ibid. 1963, pp. 279, 387; Firenze e il concilio del 1439, a cura di P. Viti, Firenze 1994, pp. 83, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , 71 s., 76, 95 s., 122; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVIII,Venezia 1796, IV,pp.183, 201, 211, 295 s.;G. Cittadella, 123 ss.; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni diLussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 102; G. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] avevano aderito il re di Francia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian Repubblica di Venezia e l'imperatore Sigismondo diLussemburgo re d'Ungheria, che rivendicava dalla Serenissima la città di Zara e ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] VIII tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II d'Angiò preludevano però fatalmente a .
La discesa di Enrico VII diLussemburgo in Lombardia rappresentò II,Madrid 1956, ad Indicem;R. Davidsohn, Storia di Firenze, III-IV,Firenze 1960-1965, ad Indicem, W. M. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] nel 1396 un ordine diCarlo VI di Francia lo fece liberare dello Stato nella guerra con Sigismondo diLussemburgo, re d’Ungheria e re dei di R. Brown, I, London 1864, ad ind.; Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionaliuum, IV, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio diCarlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] che accompagnò Sigismondo diLussemburgo nel suo viaggio a Roma per esservi incoronato imperatore.
La rivolta di Genova al dominio deciso da tempo, almeno dal gennaio 1449, di cedere la signoria al figlio diCarlo VII, il futuro Luigi XI. Questi, da ...
Leggi Tutto