GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] il comando del figlio Carlo.
Non sappiamo quindi se il G. sia stato poi impegnato negli scontri contro i fuorusciti bianchi. Nel giugno-luglio 1310, comunque, al G. dovettero giungere ambasciatori di Enrico VII diLussemburgo, che preparava la sua ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] presenza al suo fianco del C. era dunque una garanzia necessaria di imparzialità. Il 16 maggio Innocenzo VI tentò un passo presso l'imperatore CarloIV, che doveva recarsi alla Dieta di Metz: sperava che egli avrebbe potuto incontrarvi i due legati e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] cit., pp. 195, 201).
Più rare sono le informazioni sul conto del presule negli anni di Giovanni e CarlodiLussemburgo (1330-33): a Parma, il re di Boemia e suo figlio furono però ospitati nelle stanze dell’episcopio. Fu Ugolino ad accompagnare fuori ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] di combattere su due fronti, contro le forze congiunte diCarlo II d'Angiò e didi Enrico VII diLussemburgo si riaccesero i vecchi contrasti, anche il nome, del C. appare di ; lib. III, cap. 19, pp. 378 s.; lib. IV, cap. 11, p. 395; lib. V, capp. 9 s ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] a Giovanni e CarlodiLussemburgo e quest'ultimo con un atto di clemenza decise di richiamare gli esuli Il codice Riccardiano 1103 ha il sonetto V alla c. 148r; il Chigiano L, IV 131, il sonetto XVI alla c. 668, mentre il Laurenziano Med. Pal. 119 ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IVdi Francia e suo fratello Carlodi fratello Federico, re di Trinacria, per dissuaderlo dal concludere l'alleanza con Enrico VII diLussemburgo, ma troppo tardi: ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] il conte Bisernino di Biserno - appartenente ad una famiglia che nel decennio precedente si era alleata a Carlo d'Angiò contro re di Germania, il 27 nov. 1308, di Enrico diLussemburgo: questi, infatti, manifestò ben presto la sua intenzione di ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] la città diLussemburgo, riconquistata dopo breve tempo dalle truppe diCarlo V. Nel 1544 combatté per la difesa di Saint- XVI secolo, in Miscellanea di storia italiana, IV (1863), pp. 614-632; G. Livi, La patria e la famiglia di G. M. ingegnere ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] lance), come capitano illustre, il re dei Romani Sigismondo diLussemburgo nel corso della spedizione italiana. Ma ben presto fu di Imola contro le armate fiorentine e veneziane che sostenevano Eugenio IV.
La complessiva crescita di statura di ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] per incarico del re cercò di persuadere CarlodiLussemburgo a sottomettersi alla corona francese. Dopo la morte di Luigi XI (30 ag. 1483) il B. fece parte del consiglio di reggenza che governò durante la minorità diCarlo VIII, e in questa posizione ...
Leggi Tutto