DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] , quando fu sostituito dal suo concittadino Francesco Tigrimi.
Nel 1355 la situazione politica di Pisa si modificò in seguito alla discesa in Italia diCarloIVdiLussemburgo, che indusse i Bergolini ad accettare il ritorno dei Raspanti in città e a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] Corsini, Pino de' Rossi, Gherardo Bordoni e Uguccione de' Ricci), che si recò in rappresentanza di Firenze presso l'imperatore CarloIVdiLussemburgo.
Scopo della missione era sollecitare la presenza del sovrano in Lombardia e l'intervento imperiale ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] nome all'imperatore CarloIVdiLussemburgo l'omaggio feudale per le contee di Provenza e di Forcalquier (la cerimonia Italia,XIX, Venezia 1864, p. 428; F. Tocco, Un processo contro Luigi di Durazzo,in Arch. stor. per le prov. napol.,XII(1887), pp. 32 ...
Leggi Tutto
PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] delle tante missioni diplomatiche condotte per conto di Galeazzo II, riuscì a ottenere da CarloIVdiLussemburgo (in cambio probabilmente di una forte somma di denaro) il titolo ereditario di conte palatino, per sé e per i propri figli e discendenti ...
Leggi Tutto
BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] . I dissidi continuarono anche negli anni seguenti e non può dunque sorprendere che il B., in occasione del soggiorno diCarloIVdiLussemburgo a Pisa, all'inizio del 1355, si sia fatto confermare da lui gli antichi privilegi imperiali della sua ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , Celestino V, ospite ivi diCarlo II: che l'A. facesse parte di essa è congettura che non di Gherardo da Camino, che in IV, xiv, 12, è menzionato appunto come morto, ma prima della elezione di Arrigo diLussemburgo (27 nov. 1308), perché in IV ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di antiche scorie di paganesimo per volontà diCarloIV e con l'autorità del pensiero di B. (Vanééek). Di qui, la leggenda di riaccese dalla venuta di Arrigo VII diLussemburgo si erano bruscamente spente con la misera fine di questo imperatore; la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] si data tradizionalmente alla fine del 1499, registra contatti di L. con Luigi diLussemburgo, conte di Ligny e cugino diCarlo VIII, sceso in Italia al seguito di Luigi XII, che l'artista si proponeva di seguire a Roma e a Napoli. In realtà, come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] 14 aprile, per espresso desiderio del papa, scrisse all'imperatore CarloIV, per comunicargli l'elezione al soglio pontificio dell'arcivescovo di Bari. Nel documento il cardinale di Ginevra sottolineava il fatto che l'elezione era stata compiuta nel ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Lussemburgo, e da lì, nel 1423, a Cracovia come rappresentante dell'imperatore alle nozze del re di scrivendo direttamente al papa Eugenio IV, di prendere gli ordini religiosi; desideri del Filelfo. Quando poi Carlo Gonzaga, in opposizione allo Sforza ...
Leggi Tutto