PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 'Europa settentrionale un periodo realmente coerente: il primo trentennio corrisponde agli anni di regno di due sovrani, l'imperatore CarloIVdiLussemburgo (1355-1378) e il re di Francia Carlo V il Saggio (1364-1380), i quali dimostrarono un grande ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] essere usata nell'incoronazione degli Arpadi e che dall'epoca dell'imperatore CarloIVdiLussemburgo si trova a Praga (tesoro della cattedrale); la c.d. spada diCarlo Magno (Parigi, Louvre), così definita dal sec. 11° come spada dell'incoronazione ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlodi V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] ha come caratteristica essenziale la preziosità e che, dopo essere stato elaborato negli ateliers dell'imperatore CarloIVdiLussemburgo (m. nel 1378) a Praga e diCarlo V il Saggio a Parigi, trovò la sua massima espressione intorno al 1375-1380. La ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] a tregue, tra i cinque principati lorenesi: il ducato, la contea di Bar (ducato dal 1354) e i tre vescovati di Metz, Toul e Verdun. Poiché alla morte dell'imperatore CarloIVdiLussemburgo (1355-1378) - che concesse la Bolla d'oro del 1356 a ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] margraviato e nel 1197 il suo rapporto con la Boemia venne regolato in modo definitivo. CarloIVdiLussemburgo (re di Boemia dal 1347, imperatore dal 1355, m. nel 1378) vi fondò una secondogenitura e la cedette a suo fratello Giovanni; dopo la morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] , Paolo e Giovanni Evangelista, ipotizza che si tratti di un'opera dell'orafo senese. In particolare, le catene di s. Giovanni Evangelista erano state donate dall'imperatore CarloIVdiLussemburgo, in occasione del suo viaggio in Italia, intrapreso ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] sul fiume Berounka e circondato da montagne.Secondo la tradizione fu personalmente l'imperatore CarloIVdiLussemburgo (v.), al cospetto di molte personalità di rilievo, a fondare il castello. La prima pietra fu posta dall'arcivescovo praghese Ernst ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] e da Bona diLussemburgo e Boemia, sorella dell'imperatore CarloIV. Era da poco stata annessa al regno francese la regione del Delfinato, quando nel 1349 il futuro Giovanni II decise di rinunciare al titolo di delfino del Viennois in favore del ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] IV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si riaffermò. L’ultimo degli Árpád, Andrea III (1290-1301), si vide contesa la successione dagli Asburgo e dagli Angiò, con il sopravvento di questi ultimi: alla morte di Andrea III, Carlo Roberto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ritorno all’antica alleanza e a una politica antinglese rivelatasi fallimentare (1805, sconfitta di Trafalgar). Infine, anche in seguito ai contrasti scoppiati tra CarloIV (1788-1808) e suo figlio Ferdinando, la S. divenne uno Stato vassallo della ...
Leggi Tutto