GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] trovava impegnato nell'assedio di Lilla. Qui, il 2 settembre, Filippo IV concedeva al G. una rendita perpetua di 1000 lire tornesi. diCarlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII diLussemburgo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] più occasioni.
Agli inizi del 1304 il re di Francia Filippo IV il Bello - non pago dell'esito delle missioni di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria in via Lata, presso il campo di Enrico VII diLussemburgo con il compito di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] diLussemburgo, il G. fu designato capo di un'ambasceria che però non ebbe luogo. Nel dicembre fu nominato podestà di dalla consorte diCarlo III, di Biagio, dottore senese, interessato a ottenere copie dei commenti di Innocenzo IV, di Bartolo, di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] collusione tra Sigismondo diLussemburgo e Filippo Maria altri due maschi, Michele e Carlo.
Il Priuli, a proposito del di Francesco Barbaro, Salerno 1884, pp. 130 ss.; I libri commem. della Repubb!ica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] missione a Venezia, si recò presso Pietro IV d'Aragona per negoziare una pace che tenesse di consigliere diCarlo VI: con questo attributo compare in Genova, il 18 marzo 1397, tra coloro che assistettero al giuramento di Valerando diLussemburgo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] il comando del figlio Carlo.
Non sappiamo quindi se il G. sia stato poi impegnato negli scontri contro i fuorusciti bianchi. Nel giugno-luglio 1310, comunque, al G. dovettero giungere ambasciatori di Enrico VII diLussemburgo, che preparava la sua ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] presenza al suo fianco del C. era dunque una garanzia necessaria di imparzialità. Il 16 maggio Innocenzo VI tentò un passo presso l'imperatore CarloIV, che doveva recarsi alla Dieta di Metz: sperava che egli avrebbe potuto incontrarvi i due legati e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] di combattere su due fronti, contro le forze congiunte diCarlo II d'Angiò e didi Enrico VII diLussemburgo si riaccesero i vecchi contrasti, anche il nome, del C. appare di ; lib. III, cap. 19, pp. 378 s.; lib. IV, cap. 11, p. 395; lib. V, capp. 9 s ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] a Giovanni e CarlodiLussemburgo e quest'ultimo con un atto di clemenza decise di richiamare gli esuli Il codice Riccardiano 1103 ha il sonetto V alla c. 148r; il Chigiano L, IV 131, il sonetto XVI alla c. 668, mentre il Laurenziano Med. Pal. 119 ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IVdi Francia e suo fratello Carlodi fratello Federico, re di Trinacria, per dissuaderlo dal concludere l'alleanza con Enrico VII diLussemburgo, ma troppo tardi: ...
Leggi Tutto