PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] oltre a confermare a Rolando i diplomi imperiali diCarloIV e di Venceslao, gli concedette Salsomaggiore, Montemannolo, Pescarolo sostegno di Filippo Maria Visconti.
Nel 1413 ottenne un ampio privilegio dal re dei romani Sigismondo diLussemburgo, ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Castiglione, Antonio Correr - e importanti principi come Sigismondo diLussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria Visconti, duca di Milano, si schierarono dalla sua parte. Poiché Eugenio IV non volle annullare lo scioglimento, a metà del 1433 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] la Balia: il dottore di leggi Carlo Zambeccari, i banchieri Jacopo assunto dal G. verso Sigismondo diLussemburgo, re d'Ungheria.
Il di Stato di Bologna, Comune-Governo, Provvigioni "in capreto", III, cc. 176-179, 229v-230, 299, 366-367; IV, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] di Enrico VII diLussemburgo ad ind.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1968, p. 379; R Carlo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 438 s.; A. Soddu, Storia della penetrazione dei Malaspina nel Logudoro, in Gli Obertenghi di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] trovava impegnato nell'assedio di Lilla. Qui, il 2 settembre, Filippo IV concedeva al G. una rendita perpetua di 1000 lire tornesi. diCarlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII diLussemburgo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] più occasioni.
Agli inizi del 1304 il re di Francia Filippo IV il Bello - non pago dell'esito delle missioni di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria in via Lata, presso il campo di Enrico VII diLussemburgo con il compito di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] diLussemburgo, il G. fu designato capo di un'ambasceria che però non ebbe luogo. Nel dicembre fu nominato podestà di dalla consorte diCarlo III, di Biagio, dottore senese, interessato a ottenere copie dei commenti di Innocenzo IV, di Bartolo, di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] collusione tra Sigismondo diLussemburgo e Filippo Maria altri due maschi, Michele e Carlo.
Il Priuli, a proposito del di Francesco Barbaro, Salerno 1884, pp. 130 ss.; I libri commem. della Repubb!ica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] missione a Venezia, si recò presso Pietro IV d'Aragona per negoziare una pace che tenesse di consigliere diCarlo VI: con questo attributo compare in Genova, il 18 marzo 1397, tra coloro che assistettero al giuramento di Valerando diLussemburgo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] il comando del figlio Carlo.
Non sappiamo quindi se il G. sia stato poi impegnato negli scontri contro i fuorusciti bianchi. Nel giugno-luglio 1310, comunque, al G. dovettero giungere ambasciatori di Enrico VII diLussemburgo, che preparava la sua ...
Leggi Tutto