CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] di combattere su due fronti, contro le forze congiunte diCarlo II d'Angiò e didi Enrico VII diLussemburgo si riaccesero i vecchi contrasti, anche il nome, del C. appare di ; lib. III, cap. 19, pp. 378 s.; lib. IV, cap. 11, p. 395; lib. V, capp. 9 s ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IVdi Francia e suo fratello Carlodi fratello Federico, re di Trinacria, per dissuaderlo dal concludere l'alleanza con Enrico VII diLussemburgo, ma troppo tardi: ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] di rivolgersi direttamente al papa Clemente IV, offrendo precise garanzie di sottomissione, affinché si interponesse come mediatore fra lui e Carlodi Enrico (VII) diLussemburgo, il 7 maggio del 1312, c'era anche C., giunto in città alla testa di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] il conte Bisernino di Biserno - appartenente ad una famiglia che nel decennio precedente si era alleata a Carlo d'Angiò contro re di Germania, il 27 nov. 1308, di Enrico diLussemburgo: questi, infatti, manifestò ben presto la sua intenzione di ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] di Franconia (1024-1125), che con Enrico IVdi equilibrio della politica imperiale: dapprima con Adolfo di Nassau (1291-96) e Alberto I d'Austria (1296-1308), poi nel lungo periodo di dominio della dinastia diLussemburgodi così vasto dominio, Carlo ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] per incarico del re cercò di persuadere CarlodiLussemburgo a sottomettersi alla corona francese. Dopo la morte di Luigi XI (30 ag. 1483) il B. fece parte del consiglio di reggenza che governò durante la minorità diCarlo VIII, e in questa posizione ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] dell'impresa di famiglia specie per l'anticipo di 18.000 ducati versati pochi giorni prima per conto di Sigismondo diLussemburgo, re d altri tre: il G., Giovanni Isolani e Carlo da Saliceto. Eugenio IV mostrò di gradire l'invito, ma il suo arrivo a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] al re dei Romani Sigismondo diLussemburgo, Battista pronunciò una celebre di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore di Eugenio IV, nel febbraio 1432 il M., Carlo e Pandolfo iniziarono la riconquista di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] di recarsi presso la Comunità di Treviso, al fine di esprimere il compiacimento veneziano per la riconquistata libertà di quel Comune dopo la scomparsa di Enrico VII diLussemburgo veneto-napoletani durante i regni diCarlo I e Carlo II d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] dei mercanti tedeschi verso Venezia: si era evidentemente riconciliato con CarlodiLussemburgo, che era stato eletto imperatore nel 1347, succedendo a Ludovico IV il Bavaro. Vicario di E. in Belluno fu un giureconsulto bolognese; forse nel 1348 ...
Leggi Tutto