CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Nicola da Tolentino, Rocco, Carlo e Sebastiano di Isola di Fondra, firmata e datata 1636 territorio soggetto alla Spagna, dove si 37-41, 81, 93 s., figg. 38-47 (rec. di M. Biancale, in Commentari, IV[1953], pp. 335 ss.; A. Griseri, in Emporium, CXVIII ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Il 23 settembre di quell’anno Giovan Carlo Doria e, in margine al IV centenario della nascita (1582-1982), Genova 1983; L. Martini, Itinerario di Pietro Sorri, Spagna, in Bartolomeo Cavarozzi. ‘Sacre Famiglie’ a confronto (catal., Torino), a cura di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] alla I crociata, Atti del IV convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale… 1961, di alfabetismo, indagini poi raccolte da lui e con Carlo F.M.Gimeno Blay - A. P.: una lettura paleografica della Spagna, pp. 135-144. G. Alvino, rec. ad A. ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] che faceva parte della deputazione di Finanza nominata dalla reggente Maria Luisa di Borbone-Spagna, scrisse quello che può essere : A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, IV, Firenze, 1850-52, ad Indicem; P. Pieri, La Restaurazione ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] portale d'ingresso all'interno del duomo di Prato, di cui Carlo era stato prevosto. Nello stesso periodo ( D. per l'Escorial in Spagna.
Ancora nel biennio 1572-73 il in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in Florenz, IV (1933), p. 129; V. Daddi ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di acerba censura alla politica estera del governo presieduto dal Casati giudicata inconcludente e prona ai voleri diCarlo Alberto miniere di argento del Nevada aveva infatti indotto gli Stati bimetallisti (Belgio, Francia, Grecia, Italia, Spagna, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di Venezia: Neilson, 1973; Ruggeri, 1974) giunta in Spagna assai taglio compositivo del dipinto del Digiuno di s. Carlodi S. Maria della Passione: p. 141; S. Modena, Disegni di maestri dell'Accad. Ambrosiana, in Arte lombarda, IV (1959), I, pp. 92, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] Carlodi Cardona, gli studiosi erano concordi nel ritenere che il modello della medicina classica, rielaborato dalla medicina araba, si fosse diffuso in Spagna Lettera dall'Italia, IV (1989), 14, p. 50; A.M. Mioni, in Rivista di linguistica, I (1989 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] dove ottenne da Carlo un assegno annuo di 200.000 maravedís sulla arbitrale incaricato di definire i diritti della Spagna e del 194; Id., Additions à la Bibliotheca Americana vetustissima, Paris 1872, pp. IV ss., XII s., XIX, XXVI, 9, 14, 23, 39, 49 ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] (Spagna, di un radiodramma nel 1982 (diretto da Giandomenico Curi) e di un film televisivo per la regia diCarlodi Domenico Grasso (La teologia e la pluralità di mondi abitati, in Civiltà cattolica, IV [1952], n. 103, pp. 255-265) nel tentativo di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....