EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] di equilibrio europeo.
Lì conobbe il futuro ministro degli Esteri Carlo Alla fine della conferenza in Spagna l'E. partì per 186; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regime fascista, ibid., IV, La stampa italiana nell'età fascista, Roma-Bari 1980, p. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di fanatismo, durante le guerre di religione aveva militato ai comandi di Amedeo di Savoia duca di Nemours. Era poi passato al servizio diCarlo Emanuele I, piuttosto che accettare Enrico IV nella guerra contro la Spagna, fu probabilmente per questa ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] allo scopo di mantenere la pace tra Francia e Spagna e di vedere i di Ferrara, Bologna e di località minori, come Argenta, ma anche aristocratici di spicco come Enzo Bentivoglio o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, capaci di ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] un successivo saggio (Archivum Romanicum, IV [1920], pp. 281-339, 429-485), vinse una borsa di studio presso la medesima università, borsa di studio per perfezionamento all'estero gli consentì di soggiornare tra il 1914 e il 1915 in Spagna, e ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] Niccolò, luogotenente della squadra di galee diCarlo Doria, duca di Tursi. Negli anni a di Andrea D’Oria, in Archivio storico italiano, IV (1866), pp. 244-246; G. Arias, La congiura di G.C. V., Firenze 1897; R. Quazza, Genova, Savoia e Spagna ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] Spagna e nel Portogallo; nel 1814 partecipava alla campagna dei Pirenei e alla battaglia di , Il Risorgimento italiano, Milano 1888, IV, pp. 610-16, cui seguono degli E vedi anche C. Pischodda, L'azione diCarlo Alberto nelle campagne del 1848-49, in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] Spagna, alla quale il permanente conflitto nei Paesi Bassi sconsigliava di s., 570; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a cura di C. P 407; III, Parigi 1677, p. 376; IV, ibid. 1677, p. 420; M. Minuci, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] di campo genovese aveva irritato gli antichi alleati, la Spagna, il duca di Milano e Leone X. La solida posizione del F. alla corte di Roma gli permise, nondimeno, di imperiale diCarlo V, il futuro, intransigente, Paolo IV). La sua fama politica non ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] e onomastici diCarlo VI (1 di Reggio Emilia, Atti di stato civile, Vacchetta dei battezzati, vol. 21; Archivio di Stato di Modena, Archivio per materie, Letterati, b. 54; Carteggi e documenti di particolari, b. 1043; Carteggio ambasciatori, Spagna ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] da Diego Velázquez la proposta di trasferirsi a Madrid presso la corte di Filippo IV. Sebbene si fosse raggiunto un accordo tra le parti, per motivi rimasti ignoti gli artisti non partirono per la Spagna. Significativo della fama ormai internazionale ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....