MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] Spagna: alla fine del 1610 il M. fu inviato alla corte di Madrid, dove rimase sino al dicembre del 1611. Alla morte dell’arcivescovo di Torino Carlo Broglia (febbraio 1617), Carlo nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, IV, Grenoble 1900, pp. 19 s.; ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di opporsi all'imperatore, se fosse sceso in Italia, ma esortandolo ad evitare ogni atto che potesse provocare Carlo Italia,Bari 1929, IV, p. 176. Ma la fonte di gran lunga più 73-77; Lettere degli ambasciatori in Spagna,B. 29, nn. 618; Lettere ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] l'obiettivo di strappare a Carlo Felice, ormai in punto di morte, , soffocato sul nascere; dovette, di conseguenza, fuggire dalla Spagna.Dopo un soggiorno in Francia, e dell'Unità d'Italia, Milano 1988, IV, passim; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] di Rimini, con cui il re napoletano tentò di presentarsi come alfiere dell’indipendenza dei popoli italiani.
Al ritorno di Ferdinando IV a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, ad indicem.
C. Poerio, Vita di G. P. scritta dal figliuolo Carlo nel 1843, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] in Spagna; tre anni dopo si recò a Parigi per completare gli studi didi geometria, all'Istituto tecnico (fondato nel 1846 dal re Carlo A. De Zigno, Biografia di B. G., in Mem. di mat. e fis. della Soc. ital. delle scienze, s. 3, IV (1887), pp. XLII ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] la generica data del 1777. Apparteneva ad un ceppo di un'antica famiglia di origine feudale genovese e piemontese, trapiantato in Spagna e venuto nel Regno di Napoli ai tempi diCarlodi Borbone.
Avviato alla carriera militare, come da tradizione ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] notizia del trattato di Noyon (siglato tra Francia e Spagna il 13 agosto di Pizzighettone.
Capovolte le alleanze con il passaggio della Serenissima a fianco diCarlo M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., I-IV, VII-LI, LIV-LV, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] a sostituire Michele Suriano presso Carlo IX ancora minorenne sotto la 'intesa e l'allenza di Venezia con Spagna e Austria. Quando si Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 363 ss.; IV, ibid. 1834, p. 686; Ch. Yriarte, La vie d'un ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] invito a trasferirsi in Spagna per restare a Torino (Baroni di Tavigliano, 1758, p. per il terzo matrimonio diCarlo Emanuele III, realizzando successivamente per una lettura della città, a cura di C. Arduino - G. Gentile, IV, Pinerolo 1980, pp. 5-22; ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] presto indirizzato alla carriera ecclesiastica e quindi alla successione diCarlo Gaudenzio. Come lo zio, si formò nel collegio con la sua corte in Spagna come moglie di re Filippo IV, fu salutato con una serie di solenni festeggiamenti. Anche il ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....