DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] chiedeva a Carlo X, re di Francia, di favorire il ritorno della Spagna al regime , in Archeografo triestino, s. 4, III-IV (1940-41), pp. 394-399, 521 s., 524. Testimonianze importanti sono quelle di G. Mazzini in Ediz. naz. degli scritti ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] : dapprima a Roma, dove lo favorì il cugino Carlo Rezzonico, dal 1758 papa Clemente XIII, poi a Napoli, a Firenze, in Spagna, Francia, Inghilterra, mise insieme una splendida raccolta di modelli della più celebre statuaria classica e moderna. Fece ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] di un avventato colpo di mano.
Nel 1555 l’Italia era scossa dalle ultime fasi del decennale scontro tra Francia e Spagna. A Roma, con l’elezione di Paolo IVdi Taranto Marcantonio Colonna e del cardinale Carlodi Lorena, ospitò in casa sua i membri di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] di Cipro, avuta da Caterina Comer, e di Cefalonia.
La calata diCarlo VIII in Italia, qualche anno appresso, poneva a Venezia problemi di l'imperatore, la Spagna e Milano, . 1880, ad Indicem (Coll. 1730-1731); IV, ibid. 1880, ad Indicem (col.953); ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] plenipotenziario (il conte Carlo Rossi) allora assente Azeglio che la Spagna si doleva di veder nascere nel Regno di Sardegna "un parte di questi dispacci sono pubbl. in Documenti diplomatici italiani, s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952; II-IV, ibid ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] era a Genova di ritorno da una missione, probabilmente in Spagna, e nel portata a termine da san Carlo Borromeo.
Piuttosto povero sembra di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-.r497), in Mem. stor. d. diocesi di Milano, IV ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] di stato maggiore di una divisione comandata da Giovanni Durando. In Spagna Orestis, I. R. di M., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. , Palermo 1974, p. 158; Carlo Dossi, a cura di A. Arbasino, Roma 1999, p ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] Spagna rimase circa tre anni, a parte un soggiorno in Italia nel 1818, anno in cui furono rappresentate al S. Carlodi Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio di 341; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, coll. 1737-1741; Enc. dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] , con il delicato compito di ricucire i rapporti con Carlo V.
Fu accolto freddamente a Barcellona nell’estate del 1525 e dovette attendere non poco prima di essere ammesso alla presenza dell’imperatore. Restò in Spagna fino al settembre del 1526 ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] , ai quali Carlo Visconti aveva dato l’incarico di sposare a suo numero equivalente di navi armate a nome del monarca cipriota nei territori di Pietro IV d’Aragona di rilievo: la regina madre, Eleonora d’Aragona, di ritorno in Spagna. Responsabile di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....