MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] al torneo cavalleresco allestito per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici. In quell’occasione ferì I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re diSpagna. In quell’occasione ricevette probabilmente l ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] ’arrivo diCarlo VIII, sono solo due delle molte profezie di cui di un fra Girolamo sempre più isolato fu quella di scrivere ai principali sovrani europei – dall’imperatore ai re di Francia e Spagnadi F. Cordero, S., I-IV, Torino 2009 (prima ed., I-IV ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Carlo d'Asburgo, al fine di rappresentare il pontefice alle esequie di Ferdinando il Cattolico, morto il 23 gennaio, e alla proclamazione diCarlo a re diSpagna , p. 141; L. von Pastor, Storia dei papi..., IV, 1-2, Roma 1956, ad Indicem; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] che lo stesso Carlo Emanuele I duca di Savoia gli inviò una lettera di felicitazioni nell’ottobre di Francia, infatti, mal sopportava di esser sposata a un duca, mentre le sorelle Isabella ed Enrichetta s’erano unite rispettivamente ai re diSpagna ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] scudi di debito nonché "imbarazzato di parola col re diSpagna "e ricche come sono di notizie di prima mano su Caterina de' Medici, Carlo IX, Enrico volgarizzati..., IV,Venezia 1767, p. 95; F. Argelati, Biblioteca di volgarizzatori…, IV, Milano 1767 ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] testimonianza di Peire Bremon, per il quale, oltre alla beneficenza dei signori diSpagna, avrebbe goduto di quella di Savaric 1266, dopo la battaglia di Benevento, in un breve di Clemente IV indirizzato a Carlo nel quale il papa rimprovera ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] di Francia Carlo IX ottenendone l'assenso, non senza che contemporaneamente il G. lanci messaggi di re" diSpagna "s'abbia a risolvere di farla cura di E. Charrière, Paris 1848-60, II, p. 631; III, pp. 185 s., 189, 450, 799, 855-883 passim; IV, pp ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] il rapido trionfo diCarlo VIII: una lega di Stati italiani costrinse Spagna e gli Svizzeri, anche fondandosi sulla improbabilità di ), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, Milano 1966, pp. 334-338; Commedie del Cinquecento, a cura di N. Borsellino, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Borbone, infante diSpagna, pittore anche lui.
Alla fine del 1841 Filippo si recò in Basilicata per quattro mesi allo scopo di approfondire i suoi studi di cui opere poteva aver visto nella collezione diCarlo d’Avalos, XIV marchese del Vasto ( ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] , che il cardinale Colonna, vissuto alla corte di Filippo IV, era protettore della Spagna: quasi certamente, egli fu il tramite fra il quella della chiesa dedicata alla Vergine e a S. Carlo, voluta dal cardinale Girolamo, oggi chiesa dell'Assunta, ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....