DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] di una buona diversione dal male e il freno all'armi diSpagnaIV, 3174-XXX; Ibid., Fondo Provenienze diverse, b. 478c-27; Ibid., Fondo Wscovich-Lazzari, b. 21-6; Archivio di Stato didi Venezia a Carlo Emanuele I, in Rass. degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] da Crema (al sec. Carlo Cerioli).
Allo stato attuale stessa casa dello scultore Flaxman su piazza diSpagna (D. Irwin, John Flaxman, 1755- , 661, 708; K. H. von Heinecken, Dictionnaire des artistes..., IV. Leipzig 1790, pp. 452 s., 455 s.; M. Huber-C ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] i beni farnesiani occupati. Filippo II, succeduto a Carlo V come sovrano diSpagna e dei domini italiani, diede il suo assenso: scenari aperti dall’elezione di Pio IV e dei tempi del ritiro del presidio spagnolo del castello di Piacenza. Rientrato in ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] gli fu proposta l'ambasciata diSpagna, ma la rifiutò, mentre nel 1795 fu nominato gentiluomo di camera e l'anno dopo notte del 9-10 dicembre, poche ore dopo l'abdicazione diCarlo Emanuele IV. A Crescentino, durante il viaggio, era stato privato ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] Spagna e che anzi il rigetto di tali interessi aveva costituito una condizione già subita dal re per favorire l’intesa con Carlo qualità di agente di Ottavio Farnese. È il periodo in cui il neoeletto pontefice Paolo IV Carafa, successore di Marcello ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] reale di Borbone, sotto i regni di Enrico IV, di Luigi XIII e soprattutto didiSpagna e concetti d'inchiostro: lettere "estensi" di G. L., in Studi secenteschi, XXXIII (1992), pp. 185-198; P. Moreno, Lo sconosciuto Panegirico in lode diCarlo II di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] fortemente improbabile - e quella di consigliere dell'imperatore CarloIV, da cui sarebbe stato substitutione).15 (Centurio), nel Ms. 246 (antica numerazione) dei Collegio diSpagnadi Bologna; D. 30 (De legatis et fideicommissis). 11 (Cum filio), ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] coi fratellastri Giacinto e Gio. Carlo il 1º giugno 1627 (il di R. Ciasca, I, Spagna (1494-1617), Roma 1951, p. 323; II, Spagna (1619-1635), ibid. 1955, p. 333; III, Spagna (1636-1655), ibid. 1955, pp. 22, 42, 92, 117, 128, 206, 222; IV, Spagna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Stato al ventitreenne Alfonso IV, cagionevole di salute, fragile di personalità; con lui, di lì a poco, Mazzarino avrebbe avuto la strada spianata per liquidare la vertenza italiana in vista di quella pace generale con la Spagna che da tempo oramai ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] a Roma dal 1784; ce lo rivela una lettera di tal Raimondo Ghelli, pittore, pubblicata nel tomo IV del 1787, pp. 327 ss., e diretta al infatti la sua fortunata Storia diCarlo III di Borbone re cattolico delle Spagne e dell'Indie corredata degli ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....