CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Pietro d'Aragona, il grande rivale diCarlo d'Angiò, cercò di conquistame la benevolenza donandogli una coppa d IV, Napoli 1952, p. 154; X, ibid. 1957, pp. 204 n. 794, 267 n. 20. Per quelle aragonesi, I. Carini, Gli archivi e biblioteche diSpagna ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Carlo VI d’Asburgo, all’epoca sul trono diSpagna con il nome diCarlo III: Zenobia in Palmira (Fortunato Chelleri) e Scipione nelle Spagne Seta, Il librettista, in Storia dell’opera italiana, IV, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, Torino 1987, pp ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] il ritratto della figlia Maria Luisa, quattordicenne, che doveva sposare l’Infante diSpagna, il futuro CarloIV. In questa città, allora così impregnata di cultura francese (il primo ministro Guillaume du Tillot, l’architetto lionese Ennemond ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] colpiva i tre principi sabaudi, nacque l’erede al trono diSpagna, Filippo IV.
Nel 1606, morto per il contagio e sepolto all’Escorial il primogenito Filippo Emanuele, il duca Carlo Emanuele I, deluso per l’inefficacia della missione spagnola dei ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] di Bricherasio; né si tratta di momentanei dissapori perché sa che "la grandezza sua non è desiderata dalli ministri diSpagnadi Savoia, I, Roma 1875, pp. 450 n., 461; E. Rott, Henri IV, C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione...,in Riv ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] prudenza diCarlo Emanuele I, il quale, formalmente d'accordo con F., pospone il ricorso alla guerra al fallimento del tentativo - che va, comunque, esperito - d'un componimento per via pacifica. E "l'arbitro" in proposito dev'essere il re diSpagna ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] diCarlo V contro i Turchi del 1535 e quelli sulla battaglia didi Filippo II Re diSpagna e di Sicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè di stampa de' carmi di S. B., in Il Bibliofilo, IV (1883), pp. 72-74; Id., Di alcuni disegni e ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] per dirigersi poi alla volta della Spagna per andare a Toledo da Carlo V. Secondo Romagnoli (ante 1835, G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, Siena 1755, I, pp. 191, 242 s., III, pp. 233, 236, IV, p. 45; G. Della Valle, Lettere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] sia in Italia sia in Spagna. Nel 1593, il M., contro il volere di Ferdinando, sposò Beatrice di Lara Meneses (o Menezes), figlia di don Manuel de Meneses (IV) marchese di Villareal. Filippo II aveva in mente di far concludere il matrimonio fin ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] Napoli per trattare con il governo diCarlodi Borbone alcuni affari pontifici, il di un comune spirito oligarchico, magnatizio e conservatore. Oltre che il re diSpagna iur. rom., lib. IV, tit. 18, § 17). All'idea di tolleranza sono ispirate anche le ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....