GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di Francia, da cui con privilegio diCarlo VI ottenne di doc. 5; 219, reg. IV, Repertorio, passim; 405, Bilanci; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, sull'Università di Bologna e sul Collegio diSpagna, I-II ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] CarloIV). L’opera prendeva a modello l’omonima tragédie en musique di Simon-Joseph Pellegrin e Jean-Philippe Rameau (Parigi 1733). Le parti di soprano degli eroi eponimi furono affidate al marchigiano Filippo Elisi, reduce dai teatri reali diSpagna ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] verosimile, la sua paternità nei confronti diCarlo Antonio, attivo tra il secondo e d'Inghilterra alla corte diSpagna e delle carezze fatteli dal Medioevo alla fine del secolo XVIII, a cura di C. Chelazzi, IV, Roma 1958, pp. 281-345; C. Santoro ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] , a Vincenzo da Filicaia, a Federico IVdi Danimarca, a Francesco Maria de’ Medici, cattedrale di S. Maria del Fiore per l’ingresso ufficiale a Firenze di don Carlos diSpagna ( di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. 190 s.; M. Visonà, Carlo ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Agucchi, Marcantonio Bellino e Carlo Montilio, vescovo di Viterbo, per consegnare a di Valois, si decidevano le sorti della corona di Francia e si preparava la conversione al cattolicesimo di Enrico IVdidiSpagna, Inghilterra e Sassonia prima di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] gli onori dal re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel Metropolitan Museum of art di New York). Arrivato pretendente Carlo Gonzaga-Nevers. Spinola, che pure non avrebbe voluto vedere la monarchia diSpagna coinvolta ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] stesso anno aveva difeso tesi legali nel Collegio diSpagna. Contro il Collegio dei giuristi dello Studio, che negava la legittimità dell'ipotesi, il M. pubblicò a nome diCarlo Antonio una Bitisia Gozzadina seu De mulierum doctoratu apologetica ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] d'Austria scrisse in suo favore al re diSpagna e ai cardinali Montalto, Cueva e Albornoz. dell'arciduca Ferdinando Carlo presso il C. XIV, 1-2, ad Indicem; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 34, 106; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] impadronito di Brescia, e poi tra quest'ultimo ed il fratello Carlo, signore di Rimini. volta, di farsi rimborsare certi danni subiti dai mercanti veneziani in Spagna, al onorare l'elezione al soglio di Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer, fu ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] IV – il suffragio papale all’insediamento di questi. E merito innegabile dell’avvertito argomentare di Paruta, malgrado e di contro il fuoco di ’arciduca di Graz Carlo e di Maria di Baviera, Margherita, la quale destinata regina diSpagna transitava ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....