MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di fiducia di Alessandro VI e protonotario apostolico; un Antonio era preposto della cattedrale all'inizio del XVI secolo; CarlodiSpagna". In aprile il vicario fu costretto a lasciare la città alla volta di Roma, interrompendo la propria attività di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] di questo, Fabrizio, era agli stipendi del re dìSpagna, sotto Consaldo di Cordova. Iniziate le ostilità contro i Francesi, il C. prese parte alla campagna diCarlo V ottenne il successo diplomatico di La Lumia, Storie siciliane, IV, Palermo 1883, pp. ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] SpagnaIVdidi Ravenna. Fondamentale resta l’edizione curata da Kaeppeli, nel 1938, che giustamente si valse del manoscritto londinese. Tale edizione è riprodotta anche da Nevio Matteini nel 1958. Le due edizioni sono state poste a confronto da Carlo ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] di Lord Burlington, che influì sui suoi futuri progetti quanto l’accademico berninismo di un Carlo Delfino data dagli ambasciatori diSpagna (oltre al berninesco (Nicolas d’), in Id., Oeuvres de M. Palissot, IV, Liege 17772, pp. 173 s.; [A.-N. ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] di luglio intervenne a più riprese in suo favore presso Carlo Maria Vittoria sposò Amedeo di Savoia duca d'Aosta, re diSpagna dal 1870 al di C. Baudi di Vesme, Torino 1951, p. 343; e Carteggi di V. Gioberti, IV, Lettere di G. Bertinetti.... a c. di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] Signori Ministri diSpagna», i diCarlo Bitossi. Spinola fu strenuo difensore di un repubblicanesimo che era didi A. S., in Miscellanea di storia ligure, IV (1966), pp. 109-176; D. Ortolani, Cultura e politica nell’opera di Ansaldo Cebà, in Studi di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] figlio del marchese di Villeroi, segretario di Stato agli Esteri di Enrico IV, e nuovo ambasciatore Savoia e Spagna dopo la congiura del Vachero, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XXXI (1929), p. 302; J. Bachi, Ilcarteggio diCarlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] diSpagna e Papato i rimedi erano, per Wotton, due soli, la lega ed il concilio. Il C. però trovò un Giacomo I più prudente, che tutto subordinava all'adesione, per il vero molto improbabile, di Enrico IVdiCarlo I armato cavaliere. Il viaggio di ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] stessa epoca. E proprio delle accuse di eresia del C. si servirono l'inquisitore diSpagna e gli avversari romani per tentare la di Simone M. De Magistris, un libro di critiche all'opera di G. R. Carli sulla moneta, condivise dal C. perché il Carli, ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] si appellò ai Francesi, i quali ne trassero occasione per esigere da Carlo Emanuele IV la consegna, a garanzia di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico di cui fu accusato, anche con pesanti calunnie, il D., il quale ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....