CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] diSpagna”. Oltre a questo si deve aggiungere che la fitta corrispondenza intercorrente continuamente tra il Tanucci e Carlo 68, 83, 94, 96-97, 123, 133; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, IV, Palermo 1877, pp. 397, 486, 487, 491, 593-594; M. Danvila y ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Bassi alla Spagna con l'intento, pubblicamente dichiarato, di manifestare al re diSpagnaCarlo II d' ad ind.; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires, a cura di A. Boislisle, II, Paris 1879, p. 44; IV, ibid. 1884, p. 287; XIV, ibid. 1899, p. 386; ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] nobili veneziani (Agostino Tiepolo, Carlo Corner, Marcantonio Canal, Bernardino fosse una spia al servizio di Cosimo e del re diSpagna Filippo II. A questo sonetti del G. dedicati a Pio IV si trovano nella Biblioteca Palatina di Parma, Pal. 557, c. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] diCarlo V.
Nel '39, per controbattere le mene dei fuorusciti noveschi, il B. fu inviato in Spagna 180, 183-186, 188, 191-196, 200, 206, 218, 220-222, 226, 229, 244, 278; IV, pp. 4, 21, 3539, 84, 134, 166, 178-180, 278, 320; V.Pacifici, Ippolito II d ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di una squadra navale milanese che nel Tirreno e nel Mediterraneo orientale proteggeva il commercio tra Genova e la Spagna (La spedizione diCarlo VIII in roi de France, a cura di P. Pélicier, III, Paris 1902, pp. 289, 343; IV, ibid. 1903, pp. 10 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] dal momento che, ereditando il trono Carlo d'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di lì a poco, il fulcro dell' La Renaissance en Espagne et au Portugal, in Histoire de l'art, a cura di A. Michel, IV, 2, Paris 1911, pp. 928 ss., A. L. Mayer, F. D ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] di quei militari che nutrivano simpatie per il Piemonte diCarlo liberaz. del Mezzogiorno, IV,Bologna 1954, pp. di Roma sono custodite due lettere del Bianco di St. Jorioz al D., poi edite da T. Palamenghi Crispi, Gli italiani nelle guerre diSpagna ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] diSpagna che portarono Massimiliano Emanuele a schierarsi dalla parte della Francia contro l'Impero. La minaccia didi Massimiliano Emanuele, Carlo Alberto ad ind.; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, IV, Gotha 1913, p. 350; S. von Riezler, ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] in anni successivi.
Alla morte diCarlo, nel 1590, la corte fu di entrambi.
A Monaco ebbe alcune traversie, come il tentativo del conte Eitel Federico IVdi Hohenzollern didi Baviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina diSpagna e consorte di ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] di un busto che rappresenta un alto dignitario spagnolo, probabilmente lo stesso re Filippo IV, affidato il progetto architettonico a Carlo Fontana. È probabile che il Gaspar de Haro y Guzmán, ambasciatore diSpagna presso Innocenzo XI dal 1677, si ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....