SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] de Granvelle e dall’imperatore Carlo V di aver sostenuto gli sforzi diplomatici di giungere a una pace con la Spagna.
Nel 1558 ottenne il saviato di Terraferma, incarico di ordinario a Roma, presso Pio IV. L’ambasceria fu caratterizzata da relazioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] di Savoia, e appellandosi al re diSpagna anche per tramite di guerra sabauda del 1625, da fedele vassallo diCarlo Emanuele I; e la Repubblica fece' d'); F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova del secolo decimosesto, IV, Genova 1800, p. 98; N. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] Chiatamone, abitata dall'ambasciatore diSpagna a Napoli D. Saavedra di intimi suoi amici e parenti quali G. Rossetti e il fratello Carlo L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, IV, Cosenza 1877, pp. 299-306; V. Imbriani, A ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] fedeltà alla Spagna, fosse quella di staccare il fratello minore Carlo dal partito francese e impegnarlo almeno in un atteggiamento di neutralità ottenendogli la nomina a cardinale.
Le esitazioni di Paolo IV, motivate col burrascoso passato di uomo d ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] il suo Paese di origine, cambiando ancora una volta padrone: il re diSpagna e imperatore Carlo V divenne las Comunidades de Castilla, I, Madrid 1897, p. 135; II, ibid. 1898, p. 480; IV, ibid. 1898, pp. 127, 318, 364, 493 s., 555, 558-561, 590, 643; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] di Federico Borromeo, il secondo in occasione dell'arrivo della regina diSpagna . Modena, Disegni di maestri dell'Accademia Ambrosiana,in Arte lombarda, IV(1959), 1, Rosci-A. M. Brizio, I quadroni di s. Carlo del duomo di Milano, Milano 1965, pp. 26, ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] conflitto fra CarlodiSpagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile (Ibid al 1520 circa (E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 9) è certo anteriore al 1532, ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del re Filippo di Francia, Carlodi alla Corona d’Aragona prima e poi a quella diSpagna, ma perché ne delineò le caratteristiche costitutive essenziali, ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] diSpagnadi Bologna, insieme con una serie di distinctiones estratte dagli scritti di : Torino 1964) di seguito alla Lombarda con l'apparato diCarlodi Tocco; da allora giuridicanapoletana..., in Studio giuridico napoletano, IV (1918), pp. 9, 11 ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] Carlo III d'Angiò-Durazzo. La nomina fu pubblicata il 7 genn. 1385, ma ancora all'inizio di ' Benedetto diSpagna, frate olivetano nel convento di S. Maria , III-IV,Paris 1901-02, ad Indices; P. Lugano, Origine e primordi dell'Ordine di Montoliveto, II ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....