REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] di Paolo IV (cit. in Aubert, 1999, p. 174)
Dopo la tregua di Vaucelles (5 febbraio 1556) tra Filippo II diSpagna e il re di Francia con grandi, sanno di molte cose», scriveva nel 1568 al cardinale Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, inviato a ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] diSpagna, di Milano, in Città di Milano, XXXIX (1923), 4, p. 120; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IVCarlo (catal.), Milano 1984, pp. 10, 12, 15, 16; M. E. Colombo, Il gonfalone di Milano: l'iter progettuale, in Rass. di studi e di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] diSpagna la richiesta di assegnazione al granduca dei «porti di del nuovo imperatore, Carlo VI, le contribuzioni II, pp. 351 s.); Archivio biografico italiano sino al 2001: ABI IV, a cura di T. Nappo, I, München 2002, fiche 849, pp. 151 s., ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] di impresario, conobbe L. Boccherini (all’epoca al servizio di Luigi di Borbone, infante diSpagna), al quale fu legato da rapporti professionali e di 1923; Id., La grande orchestra del reale teatro di S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, pp. 47-51; ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] si recava in Spagna a raggiungere il re Filippo IV, suo promesso sposo (il carteggio in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 5299). Di questo viaggio esiste una sorta di diario intitolato Viaggio del serenissimo principe Giovan Carlo de ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 'Infante don Carlos diSpagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e Carlo Ginori, fondatore della fabbrica di Doccia, aveva rilevato dagli studi di Foggini e Soldani (M. Gregori, Cultura e genio diCarlo Ginori, in Antichità viva, IV ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] neutrali, quelle di Francia, Scozia, Navarra e Spagna aderirono alla fazione le trattative con Carlo d'Angiò Durazzo, nipote e delegato di re Luigi, Hierarchia catholica, I, pp. 24, 44; Enc. cattolica, IV, coll. 1850 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Vittorio Scialoja e infine Carlo Sforza, di cui condivise la linea ai Paesi membri di ritirare i propri capi missione dalla Spagna e la risoluzione Serie settima (1922-1935), voll. IV, V, XIV; Serie ottava (1935-1939), voll. I-IV, VII, VIII, XI-XIII; ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] (il 5 settembre) degli infanti diSpagna, Carlo Francesco e Filippo Francesco. Negli anni di Enrico IV (per la riapertura del ricostruito teatro della Santa Creu, 4 novembre 1788; «fu preceduta [...] da una rappresentazione intitolata Il caffè di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] ambasciatore del re di Francia e quello del re diSpagna. Posta davanti a abboccò con lo zio Carlo Birago, che credeva nella possibilità di un colpo di mano sulla vicina Repubblica la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, IV, Paris 1872, p. ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....