BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] i sovrani diSpagna a intraprendere con nuovo vigore la persecuzione degli ebrei, implicitamente autorizzata da Sisto IV, il e filosofo siciliano del sec. XV, in Miscellanea di studi in onore del prof. Eugenio DiCarlo, Trapani 1959, pp. 98-122; R. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] la corte diSpagna per il conferimento di onori e pensioni diedero un ulteriore risultato nel 1626, quando Filippo IV nominò il trono inglese diCarlo II costituiva un elemento di tensione da parte francese. Il governatore, conte di Fuensaldaña, non ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] di Saluzzo - altrettanto importava al governo diSpagna che al sabaudo il "chiudersi il passo del tutto a Francesi di turbare la Italia" (il B. a Carlo condusse alla pace Carlo Emanuele I e il re di Francia: il duca tenne Saluzzo ed Enrico IV ebbe la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] diCarlo Emanuele I duca di Savoia e di Caterina d’Asburgo, figlia di Filippo II re diSpagna. Con il titolo di infanta, che le apparteneva per diritto di parentela reale, M. fu educata, come le sorelle, ai modi di re Giovanni IVdi Braganza e ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] maresciallo di Francia sotto Enrico IV e sindaco di Bordeaux.
Sempre nel 1547 Sampiero tornò in Piemonte al servizio di Enrico II di Francesco I e poi di Enrico II, contro il partito degli Asburgo, diCarlo V e di suo figlio Filippo II, re diSpagna. ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] marito a causa dei frequenti viaggi di quest’ultimo in Francia e in Spagna. A Carlo II concesse inoltre numerosi prestiti dalle ibid., pp. 61-77; A. Kiesewetter, L’intervento di Niccolò IV, Celestino V e Bonifacio VIII nella lotta per il trono ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] e in altri manoscritti (Bologna, Collegio diSpagna, 109, c. 232ra; Firenze, Biblioteca scuola giuridica reggiana nel Medio Evo, ibid., IV (1954), pp. 361- 383; P. opera longobardistica diCarlodi Tocco, in Ennio Cortese. Scritti, a cura di I. ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] presenti e futuri diSpagna e Portogallo.
La congiuntura politica e finanziaria di cui aveva beneficiato il M. sembra chiudersi dal 1560. Da un lato la fine del conflitto franco-asburgico e dall’altro l’ascesa al soglio papale di Pio IV de’ Medici ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Consiglio, nel dicembre 1599 Carlo Emanuele I si recò da Enrico IV; il L. faceva parte di Rosnay e futuro duca di Sully) fu messo al corrente di una proposta diCarlo Emanuele I che prevedeva la rottura della sua alleanza con la Spagna in cambio di ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Carlo Botta.
Il nuovo organismo acquistò nuovi affiliati, soprattutto giovani e ufficiali didi Prussia, Polonia e Austria e nel 1810-11 alla campagna diSpagna. R. Nouat, Un giacobino piemontese, in Itinerari, IV(1956), pp. 281-310; I. Godechot, La ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....