PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci diCarlo Maratti prima [...] per il cardinale Acquaviva, ambasciatore diSpagna a Roma, che nel 1720 discovered testament and inventories of Carlo Maratti and his wife Francesca, in Antologia di belle arti, 1985, di A. P.: tre casistiche e nuovi dipinti, in Horti Hesperidum, IV ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] Carlo II Gonzaga nel 1638 per la successione al Ducato di Mantova resistendo agli ambasciatori di Francia e diSpagna, vuole dipendere Venezia, Civico Museo Correr, Misc. Correr, LIX/2325; Codd. Cicogna, IV, 178, 2854/9, cc. 48r-49r; V, 234 3014/2; ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] con dedica a Filippo II diSpagna e con il titolo Cremona cardinale Sfondrati al governatore di Milano don Carlo d'Avajon; la Bonetti, La libreria dello storico e pittore A. C., in Cremona, IV (1932), pp. 5-11; A. Perotti, I pittori Campi da ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] di re Carlo. Quando quest'ultimo, per ottenere da Clemente XI il riconoscimento a re diSpagna, emanò, nel febbraio 1708, gli editti di , C. A. Troyli (nella Istoria generale del Reame di Napoli, IV, Napoli 1751) e più tardi dal Capecelatro e dal ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] . 388, 445 s.; N.Busetto, Carlo de' Dottori..., Città di Castello 1902, p. 224; L. Alpago-Novello, Giunte alla bibl. ... di ... Buzzati, Venezia 1937, ad Ind.; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione diSpagna, II, Napoli 1938, p. 373 ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] diSpagna o da galere del granduca di Toscana o del Regno di Corrisp. particolare(luglio 1575-maggio 1577)diCarlo d'Aragona duca di Terranova con Filippo II, Palermo 1896 XVI, in Arch. stor. sicil., n.s., IV (1879), pp. 303, 313 s.; Id., Spigolature ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] successione al trono diSpagna, al lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di neutralità adottata da Clemente XI fra i due pretendenti, Filippo V e Carlo III.
Le circostanze ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] finché nel 1607 il nunzio Barberini non propose un matrimonio tra don Carlo, allora appena nato, e Cristina, terza figlia di Enrico IV, i quali avrebbero dovuto ottenere dalla Spagna i Paesi Bassi in feudo ereditario; era naturale che tale proposta ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di nobili, diretto in Spagna per prelevare la futura regina, che ricopriva la carica di luogotenente generale didi unire Giovanna in matrimonio con Carlo III di (Napoli dal 1458 al 1503), in Storia di Napoli, IV, 1, Cava de' Tirreni 1974, pp. ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] ambasciatore straordinario di Filippo V diSpagna e recentemente pervenuto al Metropolitan Museum di New York ; A. Lipinsky, Arte orafa a Roma: G. G. da Forlì, in Arte illustrata, IV (1971), 45 s., pp. 18-34; H. Honour, Orafi e argentieri, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....