PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] e le grandi potenze di Francia e Spagna.
Il suo Diarium conciliare ’attività che Carlo Borromeo intraprese a Milano, lasciando nello stesso arco di tempo la si discuteva l’assoluzione di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IVdi Francia, in favore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] e della tensione esistenti tra i monarchi diSpagna ed Enrico IV, le mansioni prettamente diplomatiche vennero delegate dal Ginevra diCarlo Emanuele di Savoia, la fallita "scalata" del 21-22 dic. 1602, creò seri motivi di imbarazzo e di ostilità ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] di vicario generale fino all’elezione del nuovo ministro Gonsalvo diSpagna, avvenuta al capitolo didiCarlo II re di Napoli, designato dal pontefice alla guida della Chiesa di proteste alla veemente istanza di Filippo IVdi radiare dalla serie dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] strascichi di risentimento se Carlo, morendo diSpagna, I-II, Bologna 1976, p. 547; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, ad ind.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] veneziani furono impegnati nei negoziati di pace fra il papa e il re diSpagna Filippo II, nel rinnovo relazioni diplomatiche fra la Repubblica di Venezia e la S. Sede negli anni del papato di Paolo IV. Prospettive di ricerca, in Studi storici Luigi ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] nelle tesi De criminibus, le opinioni di Rousseau. In realtà i re di Francia e diSpagna, aiutando gli Americani, hanno giustificato in funzione antifrancese.
Due anni dopo Carlo Emanuele IV, in uno degli ultimi atti di sovranità, destituì il B. e il ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] la casa diSpagna e d' di Caldarola. In novembre passò a seconde nozze con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato da CarloIV, Osimo 1795, pp. 292 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] marito di Ottavia).
Le Gratie d’Amore, dedicato a Filippo III re diSpagna, si apre con una serie di conte d’Olivares, ministro della corona di Filippo IV, fece tradurre Le Gratie d’Amore per l’infante Baldassarre Carlo (Madrid, Bibl. Nacional, ms. ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] I concesse la costituzione diSpagna del 1812. Richiamato , diCarlo Poerio, che pure continuò a farne parte, e di Piersilvestro et Murat, 1813-1814. Opérations militaires, négociations diplomatiques, IV-V, Paris 1902, ad indices; Id., Joachim Murat, ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] Carlo Emanuele duca di Savoia, in occasione della nascita del principe Filippo Emanuele (avvenuta dopo il matrimonio con l’infanta diSpagna a Parigi in occasione dell’assassinio di Enrico IV e dell’assunzione al trono di Luigi XIII. Si ammalò però in ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....