PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] re diSpagnaCarlo II e Carlo III tra Seicento e Settecento, i Villamarina avevano stabilito uno stretto legame di fedeltà Firenze marchese S. P. di V. al ministero degli Esteri a Torino), entrambi negli Atti del IV Congresso della Società toscana per ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] di Maria Luisa di Borbone-Spagna come esperto ed estimatore del patrimonio artistico della città. Riordinò collezioni e stimò quadri prima per Maria Luisa, poi, alla morte di questa, per il figlio Carlo Lodovico di , in Labyrinthos, IV (1985), 7-8 ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] seguì le prescrizioni assegnate ai gesuiti dell’Assistenza diSpagna provenienti dalle Americhe, tra cui si contavano Faria, ministro universal diCarloIV) che, datata Fano 16 marzo 1793, consente di attestare il suo luogo di residenza in quella ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] don Carlos in occasione delle esequie celebrate a Capua (Oratione di Gio. Battista Attendolo di Capua nell'esequie diCarlo d'Austria Principe diSpagna, stampata con dedica al marchese di San Lucido Ferrante Carafa). Nel 1573 l'A. compone e stampa ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] nella cappella diCarlo Ferdinando Vasa, vescovo di Breslavia e di Płock, al fianco di Marcantonio Ferrucci e 28) nel nuovo teatro di corte per festeggiare in absentia le seconde nozze di Filippo IV re diSpagna con la figlia quindicenne dell ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Dopo la morte dell’arciduchessa Anna, quarta moglie di Filippo II, il re diSpagna prese la decisione di sposare la propria cugina e sorella della defunta Anna, l’arciduchessa Elisabetta, già moglie diCarlo IX di Francia, che nel 1574 da vedova era ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] CarloIV, fu fatto esecutore di Gabella e, nel primo semestre del successivo 1356, camarlingo didi Francia, promettendo di far noto tal segreto a Innocenzo VI, ai principi ed alle città di Europa e affidandogli una lettera per il cardinale diSpagna ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] fu anche canonico palentino in Spagna, senza che la notizia sia genovese, IV, Genova 1966, pp. 152-55, 159-62;T. O. De Negri, Storia di Genova, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VI di Francia (1409), in Mélanges de l ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] sotto Paolo IV si trasferì nella corte di Roma, con l’incarico di cameriere pontificio. Spagna; nella successiva udienza del 23 gennaio 1584 – nella quale presentò le berrette rosse per due nuovi cardinali francesi (Francesco di Joyeuse e Carlo III di ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] dei re diSpagna. Il 18 maggio 1735 giunse nel porto di Palermo re Carlo, il quale Lumia, La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia, Livorno 1877, pp. 26-27, 29, 31, 69, 129, 147, 196; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, IV, Palermo 1877, pp. 255, ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....