COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] lo congedò bruscamente, pregandolo di non approfondire la questione (Ibid., Riviera di Genova, mazzo IV, n. 6: Carlo VI quanto sia ingannevole la convinzione della inutilità del Finale per la corte imperiale. Ricorda come Filippo II diSpagna ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] di Vienna» al servizio di Girolamo Capece marchese di Rofrano, membro del Consiglio diSpagna e consigliere imperiale diCarlo , Inventario dell’armeria segreta di Ferdinando IVdi Borbone e documenti per l’attività di Francesco Solimena, Francesco De ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] con Enrico IVdi Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e diCarlo Emanuele di Savoia. Già feudalità, la costanza nelle alleanze politiche, con la Spagna e la S. Sede, la riorganizzazione della milizia ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] dopo lunga malattia, il 21 ag. 1621; il 28 maggio, a riconoscimento di una vita interamente spesa al servizio della Spagna, Filippo IV lo aveva insignito del titolo comitale di Borgo Lavizzaro.
Fonti e Bibl.: L'attività del C. come residente spagnolo ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] da Ludovico il Moro, i Veneziani, il papa, il re diSpagna e Massimiliano, ma dovevano anche chiedergli la restituzione delle fortezze, soprattutto di quella di Pisa.
Le risposte diCarlo VIII non lasciarono adito a grandi speranze, tanto che il ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] 1383 è detto consiliarius e fidelis diCarlo III (Faraglia, 1889, p. del Collegio diSpagna, mss. 70, 83, 126 [I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, studiati rv); Pier Filippo Della Cornia, Consilia, IV, Giovanni Giolito De Ferrari il vecchio e ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] con il matrimonio con Caterina diSpagna, circa l'acquisto del del duca Carlo III dinanzi alla commissione apposita, convocata da Carlo V, che Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere particolari, B, mazzo 2; Marchesato di Saluzzo, Cat. IV, mazzo X ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] , Archivi propri, Spagna, b. 1, di F. Contarini (1540-41); Calendar of State papers and manuscripts… Venice, II, a cura di R. Brown, London 1867; IVdi Venezia, I, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, ad ind.; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca diCarlo ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] di mediazione di Settimo non riuscirono a impedire la crisi di governo del mese di agosto, seguita dal rifiuto della Corona di Sicilia da parte di Amedeo di Savoia e dalla débâcle militare inferta dalle truppe diCarlo . Ferdinando IVdi Borbone tra ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] , sebbene con riluttanza, a riconoscere Carlo d’Asburgo come re diSpagna. Energico e determinato come suo solito Italia per la successione diSpagna 1703-1707, in Le campagne di guerra in Piemonte (1703-08) e l’assedio di Torino, IV-V, Torino 1908 ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....