FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] aragonese. Infatti alla discesa diCarlo VIII ne condivisero le in Spagna, raccomandato alla corte dall'università di Capua. IV, Venezia 1897, p. 777; G. A. Manna, Repertorio per ordine di alfabeto di tutte le scritture della fedelissima Città di ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] di Morano sul Po e quindi chiamato da Carlodi Figaro e di Mercadet. Nel 1891 fu di nuovo nell'America meridionale e, l'anno successivo, in Spagna. Al termine di questi viaggi fu in grado di 1940, pp. 345 s.; Enc. dello spett., IV, coll. 1437 ss. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] C., che due anni prima aveva lasciato l'amministrazione della diocesi di Otranto, ottenne quella della diocesi di Cuenca in Spagna. Subito dopo egli accompagnò il papa a Nizza, dove Carlo V e Francesco I conclusero la tregua che sarebbe dovuta durare ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] del teatro S. Carlo.
Scarsi i riferimenti di carnevale, ebbe modo di procurarsi alcune lettere commendatizie in vista di un successivo viaggio in Spagna p. 479 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 238 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] volontario nel IV reggimento della Guardia di S. Salvario. Costretto alfine a ripiegare, egli si diresse dapprima a Chieri e quindi ad Alessandria, mentre Carlo in Spagna, poco prima che venisse pronunciata la sua condanna a morte dal tribunale di ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] diCarlo V (al rovescio: Omaggio delle nazioni). Sulla scia di queste buone prove le statue di Leone vennero affidate al figlio per essere portate a compimento in Spagna historia del monasterio de S. Lorenzo El Real…, IV, Madrid 1924, p. 65; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] di Minerva, Pinacoteca di Cremona (n. 200). Di Europa, andata sposa a Carlo Schinchinelli, il Vasari cita un ritratto della madre Bianca, mandato in Spagna 227-33; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Bassano 1796, IV, pp. 119, 123; V, p. 258; C. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] del nipote Carlo Emanuele come coadiutore con diritto di successione e sostenuti dalla Spagna.
Sugli IV, 1-2, a cura di S. Samerski, Paderborn 2000; V, 1-2, a cura di W. Reinhard, ibid. 1972, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] di capitano di cabotaggio, di lungo e gran corso, nel 1832 accettò di comandare un piccolo bastimento, il "San Carlo", di proprietà di diesplorazione dell'Abissinia nel 1841, in Gli Annalidell'Africa ital., IV(1941), 1, pp. 171-183; Id., Ilcolera in ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] di Toledo, ma concluse, stando alle affermazioni di De Dominici, entro il 1692, anno del loro invio in SpagnadiCarlo VI IV, La chiesa di S. Michele a piazza Dante, in Napoli nobilissima, IV (1964-65), p. 98; F. Strazzullo, Documenti per la chiesa di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....