DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] al servizio di Filippo di Borbone, ducadi Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa a Giuseppe d'Asburgo Lorena. A Parma ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] e amici diCarlo Magno. Candido scrisse una breve vita di s. Servazio in forma di sermone ( di Liegi a M. vennero ampliate da Goffredo di Buglione (ca. 1060-1100), duca della Bassa LorenaIV delle Fiandre e Liegi e suo cognato, il duca Giovanni I di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] soffocante presenza dell’Imperatore e re di Spagna Carlo V d’Asburgo. Le diverse vicende duca Francesco, capo delle forze militari, e il cardinale diLorena, Enrico IV promulga l’editto di Nantes, con il quale concede agli ugonotti libertà di culto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Carlo V infatti, nel rispetto di accordi presi in quella sede, diventa lui stesso ducadi Enrico II invade la Lorena e occupa i vescovadi di Metz, Toul e Paolo IV, e Filippo II, cui sono assegnati nella divisione dei domini paterni il Regno di Spagna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] diCarlodi Orléans con Luisa di Savoia, madre didi Spagna al fianco del pontefice Paolo IV, mentre un esercito guidato da Francesco ducadi Guisa tenta inutilmente di riconquistare il Regno di l’anziano cardinale diLorena, cui succederà il ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] sorella Margherita duchessa diLorena a Nancy, dove ducadi Mantova, e di Monferrato. Dal Sereniss. Signor DucaCarlo I suo zio, e successore. Nella ducal chiesa di Santa Barbara di Mantova il dì agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di rilievo, tra cui un Transito di s. Chiara, non rintracciato, facente parte di una serie di opere inviate in Francia dalla granduchessa Cristina diLorenadi Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IVdi a Carlo d’ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, ducadi Orléans [...] legge divina» e inadatti «alla condizione di un principe», evitando di intrattenere rapporti con «musici e commedianti» e «cortigiane», e in particolare di frequentare il ducadi Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, la cui condotta a Venezia ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] , Carlo III e Ladislao, ai pretendenti angioini, Luigi I e Luigi II, rafforzando progressivamente il loro ruolo politico a corte e accrescendo, al contempo, il proprio patrimonio feudale.
Il compilatore dei Diurnali del ducadi Monteleone (a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e ducadi Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di nobile rango e cultura illuminata, funzionale all’ambiziosa politica perseguita dalla regina di Napoli Maria Carolina d’Asburgo Lorena de’ Medici principe di Ottaviano ai tempi diCarlo II d’Asburgo ritorno a Napoli di Ferdinando IV, divenuto I come ...
Leggi Tutto