Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] ducadi Modena Francesco III dei cento migliori dipinti della Galleria estense ad Augusto III di Sassonia (opere di Correggio, Parmigianino, Tiziano, Veronese, Annibale Carracci, Guido Reni) e anni prima con la decisione diCarlo III di Borbone di ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] livello spirituale, incline più al perdono che alla severità. Lo dimostrò nel doloroso caso del confessore del ducaCarloIVdiLorena, Didier Cheminot, il quale, contro le indicazioni dei superiori e l’esplicita volontà del papa, brigò per ottenere ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Parma. In dicembre la famiglia ducale si accrebbe anche di una figlia femmina, Maria Luisa, che in seguito sposò CarloIVdi Spagna. Anche la vita di la Francia, come quello di ottenere il Ducato diLorena, che era già stato di suo nonno, o la ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Cristina diLorena, consorte di Ferdinando ducadi Baviera contro i principi protestanti e la Morte di e i ss. Maria Maddalena e Carlo Borromeo in S. Maria Assunta a del disegno… (1681-1728), a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1975, pp. 320-323; M. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Virginia Corsini (una nipote del papa, figlia di Bartolomeo, ducadi Casigliano e poi viceré didi Francesco Stefano diLorena (1745) e nel quadro di una più duttile strategia governativa.
L’orazione Delle lodi di , come già Carlo VI, cangiare l ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] ducadi Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca , Cristina diLorena, Angelo Firenzuola, Carlodi Tommaso Strozzi Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, p. 575; C. Mazzi, Alcune reliquie della biblioteca di C. C., in Riv. delle ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] 1616 Anna, maritata con Ferdinando Carlo d’Asburgo, duca del Tirolo; e infine, nell suocera di M., Cristina diLorena. Quest’ultima ebbe modo di al principe don Mattias, governatore di Siena, in Bull. senese di storia patria, IV (1897), pp. 211-235; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] del ducadi Baviera Tassilone al concilio di Neuching (772), o il sostegno dato da Pipino il Breve all’applicazione della regola di Crodegango di Metz. Sono queste le premesse a un progetto di renovatio scolastica che si dispiegherà solo con Carlo ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di Henry Somerset-Scudamore, terzo ducadi 37-40; Francesco Stefano diLorena, 1741, Biblioteca nazionale S. Spirito e un quadro di Raffaello De Carli? Memoria storico artistica, Firenze Un parere di Alessandro Galilei, in Paragone, IV (1953), ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] ducadi Huéscar, del conte di Valparaiso e di Riccardo Wall; nell'agosto 1758, dopo la morte di Barbara di Braganza, intrigò con il ducadi Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorenadi Napoli al tempo diCarlodi patria di Farinelli?, in Il Musicista, IV ...
Leggi Tutto