PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] di Cristina diLorena col granduca Ferdinando I di Toscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del ducadi Guisa, CarlodiLorena , p. 436; Poesie italiane inedite di dugento autori, a cura di F. Trucchi, IV, Prato 1847, pp. 252-254; ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] di Guglielmo V di Baviera con Renata diLorenaduca Guglielmo di Mantova, datata da Graz il 19 settembre, informava di un dialogo a sette voci scritto dall'A. in lode dell'arciduca Carlo II d'Austria e di sua moglie Maria di . Italiana, IV, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] di S. Maria Maddalena dei Pazzi, affrescò Carlo Martello che fa penitenza (modello a Hampton Court); nel battistero diducadi Serenissima Madama Cristina diLorena,Firenze 1589, . d'arte, IV (1904), p. 91; G. Carocci, Itabernacoli di Firenze, in Arte ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] alle nozze con il ducadi Modena (matrimonio favorito della Toscana, Carlo VI, irritato diLorena suo erede universale, con l'obbligo però di conservare .
Bibl: R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, IV, pp. 184, 189, 197;V, pp ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] della corte di Savoia, IV, Torino di Maria Teresa e di don Carlos, primogenito di Elisabetta Farnese, l'impero diCarlo V. L'ostilità della Francia andò crescendo, specie quando la principessa austriaca fu destinata a Francesco Stefano, ducadiLorena ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] ducadiLorena e di Calabria, il ducadi Borbone, il ducadi Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II ducadi Bretagna e lo stesso fratello del re, Carlodi Francia, ducadi solo dopo l'assunzione di Enrico IV al trono e la ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] gli antichi perché lo stesso Strabone (II, 5-27; IV, 1, 1) e Pomponio Mela (II, 85) li invasero la Spagna al tempo diCarlo V, di Filippo II e, nel 1808 sue cariche (art. 81 segg.), e quella del ducadiLorena che ricuperò i suoi stati (art. 62 segg ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] il vicino ducadiLorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477), Carlo fu sconfitto sguardo d'insieme sul regno, cfr. Petit-Dutaillis, in Histoire de France di E. Lavisse, IV, p. 2. Assai importante per la politica interna, H. Sée, ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] industriale della Lorena e dall di Eudes IV, ducadi Borgogna. Da allora, salvo un periodo di contrasti verso la metà del sec. XIV, la Franca Contea fece parte del ducato di Borgogna, sino alla morte dell'ultimo duca, Carlo il Temerario.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] Hercule, ducadi Montbazon, che da Enrico IV ottenne il governo di Parigi e dell'Île-de-France. Dei due figli di Hercule, François fu autore del ramo dei R.-Soubise; Marie sposò il Luynes; rimasta vedova, passò di nuovo a nozze con Claudio diLorena ...
Leggi Tutto